Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (6 risultati)

dotta, lat. scient. proscopiidae, dal nome del genere proscopia (v.

galilei, 1-83: le quali cose conosciute dal divino platone, comandò nelle 'leggi '

consonanza. = voce dotta, dal gr. 7ipó

. io, sì, che, dal grado eminente di re al grado di accusato

i cavoli in semenza e il verziere abbruciato dal sole attestavano la non finita quaresima dei

nella porta del tempio d'iside proscritto dal senato..., nessun movimento,

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (7 risultati)

.. le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la verità severamente proscritta

eserciti pompeiani e ancora molti servi tolti dal servigio loro e armate più navi,

urbane e dai villani istigati e pagati dal generai nunziante che proscriveva i capi del

impor loro silenzio. -sospendere momentaneamente dal lavoro. einaudi, 3-135: la

che abbia mai avuto venezia furono proscritte dal senato veneziano: fu proibita l'introduzione

proscrivono la mitologia comandano pure d'astenersi dal ridire avventure immaginarie di paladini, fate

punto da proscrivere il 'cervelaa 'dal risotto. alvaro, 8-101: lo

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (7 risultati)

e veniva ottenuto o mediante provvedimenti emanati dal potere politico con procedure eccezionali e sottratte

il quale eugenio, scacciato e perseguitato dal popolo romano, allora si trovava in fiorenza

di pinot bianco. = dal toponimo prosecco (sloveno prosek), frazione

= voce dotta, comp. dal gr. ttpó 'davanti, prima '

fui, col mostrarvi la diversità del prosecutore dal giudice. = dall'ingl. prosecùtor

prosecùtor (nel 1599), che è dal lat. tardo prosecùtor -dris, nome

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di '

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (7 risultati)

conto, non derivando egli da altro che dal proseguimento della rarefazione del gelo già fatto

ora mi canta, riprendendo la canzone dal punto in cui fu interrotta; ma

nella qual stagione sogliono i pontefici passare dal vaticano al quirinale, a questo portossi

invenzioni di procurare di distorre il papa dal far proseguire questo risarcimento, dicendo che

ha fatto sapere che aveva intenzione di tornarsene dal padre ». -di animali

averà data, e infra tre dì dal dì che sarà comparito, e averà sodo

albertano volgar., 102: cànsati dal male e fa'bene; domanda la

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

.). ammirato, 1-i-145: dal che congetturando quello esser il suono a

all'onore della nostra letteratura, disanimatemi dal proseguire, perché in fondo non saprei

, xiv-287: mi sono volontariamente bandito dal teatro... per fare che gli

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (12 risultati)

trattazioni della pace introdotte prima in roma dal papa e proseguite poscia più vivamente e

essere straniero in un luogo. fr. colonna, 3-59: ma prima la

dalla forza del proselitismo che creano, dal grado ai diffusione e d'incarnazione negli

cristiani, sbagliarono uscio: invece di andare dal vescovo andarono dà rabbino.

vantàggio per il paese. = dal fr. prosélytisme, deriv. da prosélyte

per il paese. = dal fr. prosélytisme, deriv. da prosélyte (

nati cristiani conservo pur sempre un carattere diverso dal fanatismo ispirato dairalcorano. lambruschini, 176

una sorta di pace ventilata e cullata dal sì al no. questa sua perentoria

. tardo (eccles.) proselytus, dal gr. ttpoari- xutos, propr

<; * verso, oltre 'e dal tema di cp / op-at 'vengo '

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima, davanti '

(nel 1774); è registi-, dal d. e. i.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (8 risultati)

al prosencefalo. = voce registr. dal d. e. i.

, lat. scient. prosencephalon, comp dal gr. rcpóc; 'innanzi,

(nel 1846). è registr. dal d. e. i.

lat. scient. prosenchyma, comp. dal gr. 7ipó? 'verso '

prosènchima. = voce registr. dal d. e. i.

f. scarlatti, lxxxvtii-ii-605: mosso è dal ciel una 'nfluenzia tale, /

atteggiamento spirituale che meriterebbe d'essere conosciuto dal pubblico, sia per la validità scenica di

nel 1853. la sua distanza media dal sole è di 253. 260. 000