Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (6 risultati)

v. propulsare); cfr. anche fr. propulseur. propulsòrio, agg.

sull'acqua defluente nel canale comune, dal quale tutti traggono la rispettiva loro competenza

questa navicazione, ciò è molto larghe dal mezzo verso la prora e strette verso la

europea fu mai sì ratta / che te dal biondo oango a noi condusse, /

la poppa, e può egualmente far cammino dal- l'una e dall'altra punta.

= voce dotta, lat. pròra, dal gr. npcppa, deriv. da tipo

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (7 risultati)

denom. da prora; voce registr. dal dizionario di marina (che l'attesta

bussola, gregheggiando o maestreggiando, s'allontana dal polo. lippi, 1-79: perché

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di '

vedetta sulla prua della nave. fr. colonna, 3-279: per questa via

= voce dotta, lat. proréta, dal gr. -p ^ pat-r,;,

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di '

passò per varie vicende:... dal deviamento che il pelloux tentò, come

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

essa ed altre sì fatte che principiano dal 'prò 'sono usate da'fiorentini talvolta

prò 'sono usate da'fiorentini talvolta fuori dal vero senso a spiegare burbanza ed arroganza

4. che ha origine, che scaturisce dal profondo dell'animo; dettato da una

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (12 risultati)

fungo). albertazzi, 1034: dal suolo umido prorompono i boleti. -figur

ecco l'orribile momento! il nemico prorompe dal bosco. amari, 1-1-240: schiuse

massaia, viii-59: le passioni, frenate dal timore esterno e da un certo amor

papi, 1-1-260: una congiura macchinata dal generale dillon sta per prorompere alle prigioni

, e quali fervorose proteste non prorompevano dal petto di massimo al prospetto del crocifisso

, 1-24: un grido le prorompe dal profondo delle viscere. -venire alle labbra

montale, 3-234: transita il cieco condotto dal can barbone -una nera figura di velàsquez

italia, il pensiero? non prorompe dal conflitto delle opinioni la ventà? ascoli,

poetici. grafi, 5-6: tu dal mio labbro fai prorompere gl'inni / venenati

, o medusa! -scaturire dal profondo dell'animo (un giudizio,

difendevate dalle lodi che mi erano prorotte dal cuore al tratto generoso d'amicizia ch'

delle più gravi sentenze che solo prorompono dal cuore del popolo e valgono a testimonianza

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

pur? lo credo? / tu qui dal campo? oh miei veraci e tristi

guerrazzi, 4-750: questa guerra condotta dal popolo... forse non avrebbe

sta per prorompere, una parola ghiacciata dal nostro nucleo militare in genova, una

: la rivoluzione tra noi fu ratta dal popolo e dalla plebe. i galantuomini e

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (12 risultati)

d'alva, essendo certo che gusterà dal fonte e non dal rivo, perché fu

certo che gusterà dal fonte e non dal rivo, perché fu sì ben instrutto

rivo, perché fu sì ben instrutto dal monaco severo che facilmente intenderà la piana prosa

prosa nell'anime bene temprate e commosse dal vero viene ad essere poesia. e

stampata, ma e la parola che vola dal labbro e quella che si annida nel

queste nazioni [greca e latina] dal verso eroico passarono alle prose per mezzo

popolo italiano, che è mille miglia lontano dal sognare un simile pericolo, le cateratte

-per estens. espressione artistica non letteraria dal carattere piano e dimesso, obiettivo e concreto

avvale del verso e coincide, a partire dal settecento, con la commedia. -anche

e drammi anco in versi, a distinguerlo dal 'teatro di musica ', dove

in questa tra arte e scienza. fin dal- antichità fu visto che quella distinzione non

guardando, estrania cosa, / che dal collo, ad un filo avvinta, pende

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (4 risultati)

secoli xvi e xvii, ampiamente citata dal vocabolario della crusca, iniziata dal cruscante

citata dal vocabolario della crusca, iniziata dal cruscante carlo dati (1619-1676), che

sentimenti e gli atti che si levano dal triviale, per prosa intendesi ogni cosa

gli applausi delle tribune, tosto repressi dal presidente. -l'esistenza quotidiana in

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico. pascoli, 1-414: il

il dramma musicale non deve essere ridotto dal dramma prosaico e dal romanzo, ma