, ma contra al divino, promulgato dal loro signore temporale. sarpi, vi-2-
, 6-i-52: le leggi penali promulgate dal parlamento non avere forza e non obbligare nelle
., può anche riferirsi a decreti deliberati dal potere esecutivo). davila
ma ricorda uno studio già frequentato sin dal 1065. rosmini, xxvi-377: quando
7-49: per antica usanza è servato che dal primaio principe della legione sia promosso colui
/ la testa di mio figlio fu, dal quale / cominciàr di costor le sacrate
gentildonna lo era venuto a trovare mandatavi dal johnstone e molto esortato lo aveva a
che l'assemblea della nuova-jork fosse proibita dal fare alcuna provvisione sino a che non
cosa, per essere stata altre volte promossa dal cardinal s. clemente, potrebbe ora
di colori, un'arte di ritrarre dal vero e di migliorar con la idea che
all'ingresso principale). fr. martini, i-410: le deambulazioni,
di san domenico. graf 5-95: dal mar vola l'insonne / brezza e pel
: dai fianchi, dall'abside, dal pronao, dalla facciata, fino alla cornice
pronao dirupati e trae qualche suono lamentoso dal suo zufolo di canna. ojetti,
lat. pronàos (o pronàus), dal gr. 7tpóvao;, comp.
. fironator -oris, nome d'agente dal lat. tardo pronare (v. pronare
v. pronare); cfr. anche fr. pronateur (nel 1560) e
la mano eseguisce una sorta di rotazione dal difuori all'indentro. moretti, i-299:
v. pronare); cfr. anche fr. pronation (nel 1654) e
destino, il campione prescelto e mandato dal cielo a restaurare l'ordine, la
dei peduncoli dei somiti più craniali (dal primo occipitale al terzo toracico), i
= voce dotta, comp. dal gr. 7ipó 'prima 'e vetppóc
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'davanti, prima '
139: mirandoti prona, incoronata / dal nimbo della tua chioma raggiante, / già
che soltanto le vene azzurre le distinguevano dal lino. saba, 5-209: nell'interno
fiero il calore vibrato su essa dal maschio giorno rovente. -incombente sulla
. graf 5-574: incessante giungea dal curvo e prono / orizzonte un
. goldoni, xiii-526: paolo è punto dal fanciul cupido / e il giovin saggio
. pendio, declivio, china. fr. colonna, 3-36: sopra la quinta
rcpó 'prima, davanti 'e dal tema di voù; 'mente \
lat. scient. pronolagus, comp. dal class. prónus (v. prono
. o <;; cfr. anche fr. pronom (nel 1482).
voce dotta, comp. da prono e dal gr. ji-é-rpov 4 misura '.
= voce dotta, comp. dal gr. npó 4 prima 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 4 prima 'e da
denom. da pronostico-, cfr. anche fr. pronostiquer (nel 1314).
/ l'oro pronosticato / a me dal genitore / io posso a grande onore
a un puntino trecento pronostici aiversi dedotti dal diverso guizzare della coda de'serpenti d'
un pronostico di qualche flagello vicino proveniente dal cielo e tutta la lucchesia si tramutò in
, 579: signore, la pietà usata dal signor re filippo ii, avo di
= voce dotta, lat. prognosticum, dal gr. 7cpoyvwcmxóv, per tutto
o meno fortemente chitinizzata, che riveste dal lato dorsale il primo segmento toracico o
= voce dotta, comp. dal gr. npó 'davanti, prima '
avesse prontato tutti i segmenti del mio traliccio dal primo all'ultimo. -rifl.
veggiamo andare prontariamente per lo mare. fr. colonna, 3-90: questa plaustraria
in sé la buona misericordia, uscita dal virtuosissimo petto di vostra maestà, e
promptitùdine / a nconosciar sì immensa pietade. fr. colonna, 3-115: le due
immediatezza, vivacità rappresentativa, realismo. fr. colonna, 3-21: io mirai una