lat. mediev. promissarius, deriv. dal tardo promissa (v. promessa)
non può mentire; e ogni cosa dal padre impetreremo. mamiani, 11-46: se
., xxi- 1184: si partì dal detto luogo e terre di premessione, con
, fratei mio, in tutto discluso dal desiderio de le corti, con la conclusione
v. promettere); cfr. anche fr. ant. promission (nel xn
il moto vero del sole su l'effemeridi dal promissore al significatore; altri introducendo nuovi
evidente, manifesto, palese. fr. colonna, 3-401: per gli mei
proma. = voce dotta, deriv dal tema del lat. promère (v.
. che può essere modificato o deviato dal suo corso. ottimo, ii-77:
. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'a favore di '
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da
andossene a brundusio promontorio e fu portato dal vento in mezzo del golfo adriatico. landino
ove è la regione marzia, che dal porto di utica al promontorio de la destratta
del reno, il quale di là dal promontorio si torce a sinistra in gran
, i-1121: pellegrinando i nostri monti dal promontorio di portofino al colle dei giovi
, iii-5-30: non è patria quella che dal cenisio all'ultimo promontorio favella la lingua
promosso dalla fortuna di roma e 'l chigi dal giudizio d'alemagna. c. ferrari
esso duca, promossa... dal duca di savoia, andasse innanzi. a
tirar avanti, con ogni ardore, dal carducci e dal cavalier gua- lengo per
, con ogni ardore, dal carducci e dal cavalier gua- lengo per la parte di
toscana: settantasei arresti, nella notte dal 22 al 23 febbraio...:
...: tutto ciò promosso dal principe austriaco massimiliano, fratello del defunto
alla gloria dell opera omnia 'promossa dal maggior editore a suon di tamburo. cassola
il senato, intese le difficoltà promosse dal pontefice, deliberò conferire il tutto con li
materia, per non esserne fatta altra instanzia dal signor canonico apportator di questa: il
fra questo periodo e il seguente è segnato dal sanazzaro e dal bembo,..
il seguente è segnato dal sanazzaro e dal bembo,... promotori ambedue della
. supplicarono quei popoli che fosse spianata dal re, il che non volle egli udire
, i vestigi dei- opera secolare compiuta dal nostro genio, e fu promotrice e
avean pochi. faldella, i-4-77: salvatosi dal fumoso banchetto nel sotterraneo della (galleria
società degli spensierati di rossano, descritti dal dottor signor don giacinto gimma, promotor
: le quali parole no fedelmente tradotte dal latino del cardinal prospero lambertini promotore della
fondata sulle acque. ma il titolo viene dal promovere opere di carità.
. = voce dotta, deriv. dal lat. promdtus, pari. pass,
: sotto catterina ii si era istituita sino dal 1765 una società economica pel promovimento dell'
, 3-341: io non mi spiccherò punto dal mio sub- bietto per raccontarvi come.
di esso il cardinal barberino, ma dal rispetto di onorare la nazione ferrarese.
bene- fizzi. pascoli, 1-558: dal senatore finali m'è parso per sicuro
non incontrerà più ostacoli, appena ritornati dal ministero. c. e. gadda,
francia la promozione fatta in quest'anno dal papa senza includervi appunto (come aveva
concordemente dannate le promozioni per salto. fr. morelli, 173: queste occasioni
a contenere, a custodire oggetti. fr. colonna, 3-117: in quella primaria
atto di promulgazione di una legge deliberata dal parlamento. boccaccio, viii-2-93:
legge è una ordinazione di ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è
e però dice che debbe essere promulgata dal principe. machiavelli, 1-i-242: e'non
con alcune condizioni la sentenza della pace dal papa il dì dodicesimo di maggio nel
dal presidente della repubblica entro un mese dall'
india, dove con grande prestezza ebbe dal viceré di essa una ambasciata che si
: or la circostanza riferita qui addietro dal boccaccio, che i canti della 'commedia
da prò 'avanti 'e probabilmente dal tema di mulgére 'mungere '.