testo che si udirà proferire, s'alza dal luogo dove sedeva e al tribunale dei
tutta la terra ch'ella poteva vedere dal colle. pirandello, 6-448: mi
, 22-94: guardati, signor mio, dal profferire, / disse filena, ché
esse pregar gli uomini. = dal lat. proferre, comp. da prò
erre 'portare '; cfr. fr. proférer (nel xm sec.)
qualche motto sublime, come quello profferito dal giureconsulto egregio milanese, gia- son maino
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '
sarpi, i-1-134: joinville professa dipendere dal re d'inghilterra, e dal lui è
professa dipendere dal re d'inghilterra, e dal lui è proposto per capitano alla repubblica
ch'io mentisca quei sensi che mi vengono dal cuore. g. morosini, lxxx-4-197
professare e che non si sarebbe divisa dal mondo colla barriera insormontabile dei voti.
sacerdozio ed essere assunti a dignità ecclesiastiche dal sommo pontefice. brente, 157:
bene, caro signore. = dal lat. mediev. * professare, forma
lodovico sforza... non già dal colore, che anzi fu pallida- stro
piaceva. buzzati, 6-54: laide uscì dal bagno in sottoveste. lo salutò sorridenti
professionali non dipendono dallo stato, ma dal favore della clientela. gramsci, 12-4:
il peso piuttosto alto. = dal fr. professionnel (nel 1842),
peso piuttosto alto. = dal fr. professionnel (nel 1842), deriv
nel reato: qualità di chi viene dal giudice dichiarato delinquente professionale (v.
(e tale indicazione era resa necessaria dal principio della personalità del diritto, per
de'primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra altissima professione, la
singolare. goldoni, xii-917: passato dal secolo all'ecclesiastica professione, coprì colla
de'mereiai. canaldo, 64: dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell'animo
e più salutevoli ch'ho saputo cavare dal veder... i più di coloro
e di professione astrologo e molto favorito dal signor turco. chiari, 2-i-244:
nuovi, contrastata dalle forze costituite, dal professionismo locale, che, spesso proveniente
professionismo locale, che, spesso proveniente dal popolo, è antipopolare. =
scopo di lucro, e va distinto dal 'dilettante '. g. bassani,
della coscienza, nell'estrema vecchiezza era oppresso dal cupo sentimento di aver toccato un fondo
cui vi rotolate da professionisti / per proteggervi dal giusto gelo della notte.
..., il quale non mancò dal canto suo di contribuire quanto potè alla
. brignetti, 3-176: senza preavviso dal gruppo una persona suonava i piripì;
anti-accademia, che doveva sgomberare l'italia dal passatismo ruderomane, dal professoralismo pessimista,
sgomberare l'italia dal passatismo ruderomane, dal professoralismo pessimista, e preparare l'attuale
la disciplina militare, queste manette imposte dal professoralismo strategico e dalla scienza teutonica.
della mia psiche... era aliena dal professorato. savinio, 10-152: vestiva
altri animali. piccolomini, 10-324: dal professore dei mulini nacque forse il dire,
certo è, le apparenze vedute, foggiate dal medo cobare, peritissimo professore dell'arte
327: ti verrà presentata questa mia dal signor ferrari, professore di violino.
(non si chiamavano ancora professori) guidati dal violino landoni. -per estens.
e negli istituti di istruzione superiore; dal punto di vista della posizione giuridico- amministrativa
la stampa [6-xu-1985], 7: dal suo forzato esilio canadese piperno ha però
abituali pose da gangster; e nino, dal canto suo, faceva molto meno il
prostemantisi a ogni malcreato che ci ruzzoli giù dal- l'alpi per rubargli il moccichino e
. da professore, col suff. -oidio dal lat. caedére, sul modello di
a berlino o smidollato con cura effeminata dal professorume tedesco a monaco di baviera.
sì tor- bid'anni uscir dovea / dal seme d'israello il già aspettato /
10-42: questi cotali mangiari sono minacciati dal profeta [isaiaj. s. bernardo volgar
nel corpo solare, ne ariamo attestazione dal profeta nel salmo lxxiii v. 17.