. aretino, 20-33: lasciatami vincere dal suo proemio fratino, nel quale dicea
schiavo, ed ella si libe- rarà dal peccato, nel quale se persisterà la vedremo
= voce dotta, lat. prooemìum, dal gr. rcpootuiov, comp. da
dotta, lat. proemptosis, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti
= voce dotta, comp. dal gr. tipo 'prima, davanti '
. = voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti '
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '
da woó 'prima, davanti 'e dal tema di -ìoóoo 'aro '.
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '
. = voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '
= voce dotta, comp. dal gr. itpó 'prima 'e '
che, nel raffreddamento a partire dal liquido, si separa prima che si
= voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '
, umbra e viterbese, deriv, dal lat, profata 'detti, sentenze '
; la var. è registr. dal d. e. i.
, avendo profanata quella felicità che tanto dal vescovo '. pacificamente godeva, s'abbia
virtù già mai con riceverne pecunia. fr. andreini, 39: sacrilega perché avete
trascinano l'idolo di bronzo / tratto dal mare, / a braccia lo trascinano
ai nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani dei irofanatori sembra
egli era istitutore e poi, minacciato dal padre, ruppe in due una pisside,
verso persone, cose, princìpi circondati dal- rosservanza e dalla reverenza comune, dalla
fedeltà allo sposo celeste, ora, scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava
significato, la propria ragione d'essere dal sacro, dalla religione.
'procul a fano ': cioè lontano dal tempio e da cose religiose. boiardo
mettendo nei turri- boli fuoco profano, dal fuoco istesso furono arsi. redi,
profano sotto l'ortiche, non essendosi dal legato potuto ottenere licenza di esser in
, e non come legge ecclesiastica fatta dal papa come papa e obbligatoria di tutti li
del diritto civile consuetudinario e feudale, dal concessionario che esercita il dominio utile su
gridò la profetessa, itene lunge / dal bosco tutto. paleotti, l-ii-409: la
: lungi, lungi, o profani, dal mio religioso parlare. capuano, 1-5
renda / dall'insultare de'nembi e dal profano / piede del vulgo. stampa periodica
per entro il sacro ricinto, santificato dal sonno del profeta e di profana orma
sono in qualunque ecclesiastico detestabili e scomunicate dal cielo. g. è. martini,
chi crede che i corpi possino cadere dal cielo è degno meritamente d'esser tenuto
..., acceso di sdegno dal veder così il luogo santo e l'amor
trono, quattro zolle che lo rialzavano dal suolo, il senato fu la scelta de'
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti '
. = voce dotta, deriv. dal lat. profari 'dire, parlare '
va eremita in nome suo. = dal lat. profectus -us (v. profetto1
de la mangiatoia. = dal lat. tardo probenda e mediev. provenda
renze, e non guardandomi come acciecato dal diavolo, presi con lei tanta dimestichezza
apertura del testamento. = deriv. dal lat. proferens -èntis, pari. pres
nel profferimento delle parole sagramentali dette dal prete con intendimento di consagrare.
giri. cavalca, 20-104: instigata dal diavolo, sì le rimproverò in presenza
» profferì, senza alzare lo sguardo dal registro, la voce assonnata e rassegnata del