Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (1 risultato)

più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino. magazzini, 33: si

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (6 risultati)

rannicchiata su una prodina. = dal lat. prora (v. prora)

sorta di fune. = dal lat. mediev. prodanus (nel 1227

, a venezia), deriv. dal gr. class, e biz. repórovot

class, e biz. repórovot;, dal tema di rcporeivco 'tendo in avanti

pascoli, 1380: nessun utile avrai dal rimpiangere il figlio tuo prode, /

, obbedendo all'intelletto, tragga fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all'idea

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (6 risultati)

prode, agg. invar. deriv. dal class, prodest, 3a pers.

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di '

, il foglio petrarchesco. = dal lat. prodiens -eùntis (v. prodeunte

intrada è da levante; in fondi dal porto è una ixoleta a nome caxi

= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da

cesariano, 1-88: per lo iemale tempo dal xisto al celo sereno gli atleti prodeunti

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima 'e da

dotta, lat. eccles. prodiciani, dal nome del filosofo prodicus, gr.

, gr. ilpóòtxos; è registr. dal d. e. i. prodicióne

confermato, sebbene offerto dallo stratico, dal tommaseo, ecc. è supponibile però che

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

non facesse rifiuto prodigalissimo, per sottrarsi dal sommo di tutti i mali? =

d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé;

, 7-24: quelle belle faccie arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (5 risultati)

odierni scrittori. = deriv. dal lat. * prodigàlis, a sua volta

martello, 6-ii-702: la purpurea berretta dal cerchio d'or stellato, / ch'

una qualità personale che bisogna sia riconosciuta dal pubblico e non si deve prodigarla per

e. ragazzoni, 58: benvenuto dal tuo senegai, / fratei nero,

senegai, / fratei nero, e dal sahara; / dalla tua contrada avara /

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (5 risultati)

denom. da prodigo-, cfr. anche fr. prodiguer (nel * 552)

da camera, delle sinfonie, prodigate dal pacini durante gli intermezzi della sua teatrale carriera

di un prodigio; prodigioso. fr. colonna, 3-376: dive e citereide

); portento (e si distingue dal miracolo, nel quale si intende presente

di prodigio che una femmina si dimetta dal trono e 'l ceda con franchezza,

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (4 risultati)

celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta dal pittore von marées, ci riesce simpatica per

l'età (ed è calco del fr. enfant prodige; v. anche

mortali audaci che, senza lasciarsi abbagliar dal suo splendore, osarono volger contro di

iii-1-210: quell'acqua morta, trovata colà dal popolo, cavata che fu fuori ai

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

sf. farmac. sostanza antibiotica prodotta dal chromobacterium prodigiosum, appartenente al genere schizomiceti

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [chromobacterium]

scient. [chromobacterium] prodigiosum, dal class, prodigidsus (v. prodigioso)

rossa delle ostie; è regista. dal d. e. i prodigiosità,

, la divinità, l'imperscrutabile, dal che derivava la non mai completa rimozione

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (5 risultati)

, uno de'nostri, fatto volare dal castellano, sollevò così prodigiosa quantità di

per tutto questo tempo eglino ricevono mutrimento dal seno della madre... si racconta

all'interdizione, e il prodigo potranno dal tribunale essere dichiarati inabili e stare in

ritorniamo a lui [dio], dal quale, peccando, c'eravamo partiti.

. cavalli, lii-1-256: tutto procede dal prodigo vivere de'francesi, li quali,

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

]. d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé.

, n. 5; voce registr. dal d. e. i. prodire

comp. da prò 1 fuori 'e dal tema di dare (v. dare1)

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

entrarono in questo dire nella piazzetta. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-63:

tradimento, ottenuto col tradimento. fr. della valle, 32: quel fier

alle antiche arti pro vennero dal fatto che le rispettive maestranze lavoravano tutte