Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (2 risultati)

voce dotta, lat. procyon -ónis, dal gr. 7ipoxua>v 'procione, costellazione

precede la canicola '; cfr. anche fr. e ingl. procyon.

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (5 risultati)

dotta, lat. scient. procyonidae, dal nome del genere procyon (v.

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

accordano 1 sinedri di congiura diplomatica tenuti dal marchese villamarina e le carezze di proclami

tutta questa razza di malviventi ha perpetuo bando dal paradiso. -solenne dichiarazione di principio

. gli pagherò il micheletti. fui dal curato di san felice per essere esaminato

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (8 risultati)

proclamazione della repubblica: aspetteremo ch'esca dal voto del popolo emancipato e raccolto.

voce dotta, comp. da proclama e dal tema del gr. jaaivoixai 'sono

ant. incurvato, piegato. fr. colonna, 3-45: leuchotoe, dal

fr. colonna, 3-45: leuchotoe, dal proprio patte impia- mente occisa. in

ant. incurvare, piegare. fr. colonna, 3-3: proclinare la fragile

cambio del ref.; cfr. fr. proelise e ted. proklisis. la

proklisis. la var. è registr. dal i. ej. proclitico,

, lat. scient. procliticus (coniato dal grammatico ted. g. hermann verso

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (10 risultati)

sapea astenersi e da far disordini e dal travagliarsi soverchio, all'uno sospingendolo la

, agevole. marchetti, 4-301: dal mezzodì sorgendo appunto / può di rena

: il cimino proclive /... dal tevere al mare / tende le sue

le dissimilitudini delle cose non può venire dal senso, ma da un principio intellettivo.

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e

dotta, lat. scient. procnias, dal class. procne (gr. ilpóxvt

e prochi / e da samo e dal zante e da dulcigno / venuti son

supporre ottenuto da lui qualche congedo temporaneo dal proquoio, non essendosi ancora in quella

formaggio '), a sua volta dal gr. nepixwpiov, comp. da nepi

ravenna, adria, ecc, a partire dal 1507. procombènte (part.

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (13 risultati)

procomio ': poema encomiastico che cantavasi dal poeta in lode de'vincitori ne'giuochi

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó 'davanti 'e xtojj

, lat. tardo procomium e procomion, dal gr. 7cpoxó [j. tov

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da

dotta, lat. scient. procondylus, dal gr. 7ipoxóà>xoi (sm. plur

delle dita) '; è registr. dal dizionario universale delle arti e delle scienze

gr. 7tpoxovvr) crio <;, dal toponimo ilpoxóvvricjoi; papi, 1-1-188: andato

stor. nell'antica roma, titolo assunto dal console a cui il senato prorogava i

, predicando in efeso, fu preso dal proconsolo e invitato di fare sacrificio a l'

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

lat. scient. prochordata, comp. dal gr. ttpó 'prima 'e

gr. ttpó 'prima 'e dal lat. scient. chordata (v.

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (3 risultati)

. in piena del peccato furono esclusi dal paradiso de le delizie e posti al coltivare

. creazione. masuccio, 106: dal principio del nostro procreamento non suolo gli

la guerra. 2. creare dal nulla. boccalini, i-341: la

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (9 risultati)

lodavasi... par vero barbarismi procreati dal rozzo secolo e da bizzarria di cervello

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da

prochronism (nel 1646), comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e

= voce dotta, comp. dal gr. irpwx'ró? 'ano '

lat. scient. proctitis, deriv. dal gr. npmxzóq 'ano '.

lat. scient. proctocele, comp. dal gr. ¦ npbìxr.

. = voce dotta, comp. dal gr. ttptoxtót; 'ano ',

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcox-ó; 'ano 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipa>xtói; 'ano ',