Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

e fanno come una lunga processione uscendo dal loro nido. p. petrocchi [

bruchi processionari... e- scon dal nido al tramontar del sole e progrediscono processionalmente

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (4 risultati)

la processione uscì, sull'alda, dal duomo. g. chiarini, 361:

la lingua greca) litanie, che dal volgo si dicono precessioni. -con riferimento

guardando bene, anzi, si vedeva che dal catodo si liberava su per giù il

: portando queste sante orlique a processione dal laterano infino a san piero, per la

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (16 risultati)

color rosso già sbiadito verso le estremità dal sudore delle mani dei confratelli.

(v. procedere); cfr. fr. procession (nel sec. xii)

figlio procede per generazione spirituale ed eterna dal padre e lo spirito santo dal padre

eterna dal padre e lo spirito santo dal padre e dal figlio per via di

e lo spirito santo dal padre e dal figlio per via di volizione, rimanendo

al sec. xi, venne discussa dal concilio di firenze in cui gli orientali

la processione, per la quale procede dal padre e dal figliuolo. leggenda di s

per la quale procede dal padre e dal figliuolo. leggenda di s. ieronimo,

negano co'greci la processione dello spirito santo dal figliuolo. vimina, 15: della

spirito santo per il figliuolo e non dal padre, come sentono i latini,

affermazione che lo spirito santo procede solo dal padre, e in quella dell'occidente

dell'occidente l'affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -in

l'affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -in senso generico:

alcuni, ma per lo processo dell'azzione dal principio al fine. g. bargagli

: perché dall'ultimo vengono i tiranni, dal penultino le monarchie, dall'avantipenultimo le

, dall'avantipenultimo le repubbliche libere, dal primo di tutti le repubbliche eroiche nella

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

., iv-xxn-12: là dove questo seme dal principio non cade, si puote inducere

essere determinato a priori, ma risulterà dal processo stesso. gobetti, 1-i-812: la

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

a far s'è messo, / mentre dal campo fugge e si travia, /

un processo di disciplina, egli fu dal consiglio provinciale sopra le scuole sentenziato alla

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

tempo dei tre mesi non corre se non dal dì che è formato il processo,

gli quali non solo dereste esser bandita dal cielo, ma e da la terra

, è il riassunto che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni prese

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (11 risultati)

; il signif. n. n procede dal lat. mediev. processus, forma

dall'ingl. to process, che è dal lat. processus (v. processo1

. processo1); cfr. anche fr. processeur (nel 1970).

la condanna. la chiamata che ebbe dal governo fu perché sollecitasse il disbrigo delle

. pass, processo-, cfr. anche fr. ant. processure. procèstrio

. da prò 'davanti 'e dal tema di castrum 'accampamento '.

lat. scient. prochilus, comp. dal gr. npó 'prima, davanti

otticamente inattiva. = voce dotta, fr. prochiral, comp. dal gr.

dotta, fr. prochiral, comp. dal gr. npó 'prima, davanti

voce dotta, lat. tardo prochiron, dal gr. upó ^ eipov, comp

'cadere innanzi ', comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. pro 'davanti 'e da

altri erano sottoposti a quel muro sasseo dal quale il porto era circondato.

sterminata dalla peste, dalla carestia, dal colera. -con riferimento a un

il principal maneggio la crapula, perché dal 'manducare 'e 'bibere 'si

... / e ciascun polo è dal suo cerchio adorno, / così la

, come un monte di sasso (dal quale è detta monselice) che si distende

oncia a oncia il tagli. = dal fr. ant. porceint, pourceint,

a oncia il tagli. = dal fr. ant. porceint, pourceint, deriv

porceindre, pourceindre, a sua volta dal lat. percingère, comp. da per

dotta, lat. scient. procyon, dal gr. -tpoxuwv 'cagnolino latrante '