amati sopra gli altri di quella terra dal comune di firenze. boccaccio, 1-i-316
gualdo priorato, 3-i-63: non fu assentito dal cardinale, conoscendo egli che, se
: che può e deve essere perseguito dal pubblico ministero per dovere d ufficio,
la seconda spezie della quarta, resa vigorosa dal procedimento de'due tuoni contigui, con
due tuoni contigui, con la quale ascende dal grave all'acuto. delfico, ii-399
pecchi, 13-100: renzo fu allontanato dal paese anche per timore di procedimenti penali
: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di treves fu questa, che
: furono osservate tutte le formalità prescritte dal codice ai procedura penale. lessona,
in tutte le provincie del regno a cominciare dal i° gennaio 1866. papxni, x-2-528
è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal ir gennaio 1914. -disus.
quel matterello d'amore?... dal francini non poteva renderla, perché si
condizioni di massima sicurezza. = dal fr. procédure (nel sec. xiv
condizioni di massima sicurezza. = dal fr. procédure (nel sec. xiv)
deriv, da procèder, che è dal lat. procedere (v. procedere)
procedura, in base alla procedura; dal punto di vista della procedura.
iii-19-341: cesare albicini nacque... dal conte antonio albicini di vecchia gente proceduta
dell'uberti..., proceduta dal classicismo puro pariniano, erasi riposata nel mezzo
varie difficoltà procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza delle castella.
). = voce dotta, dal gr. npoxoixioi; 'dal ventre sporgente
dotta, dal gr. npoxoixioi; 'dal ventre sporgente '. proceleusmàtico (disus
lat. tardo proceleusmaticus [pes], dal gr. i-19-116: altre [
146: certo fu d'uopo che dal prisco seggio / uscisse un regno e
: quella caratterizzata dalla coda forcuta e dal colore cenerino del capo e della gola
dei petrelli (procellaria di linneo) dal più piccolo sino a quello cui chiamano
uccelli dell'ordine de'palmipedi, distinti dal becco uncinato...; le
iii-336: nuvole arcigne e corrucciate salirono dal mare, l'aria si mosse, l'
lat. scient. procellaria, deriv. dal class. procella (v. procella
. procellariidae (e procellaridaé), dal nome del genere procellaria (v. procellaria
; la var. è registr. dal d. e. i.
lat. scient. procellariiformes, comp. dal nome del genere procellaria (v.
genere procellaria (v. procellaria) e dal class. -formis (da forma *
voce dotta, comp. da procella e dal tema del lat. ferre 'portare
voce dotta, comp. da procella e dal lat. pes pedis 'piede '
de'nugoloni foschi, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo intabarrato, che
diè vento la terra, e poi dal monte / con orrendo silenzio orrenda emerse
tra tacque di questo procelloso mare. fr. andreini, 116: non è altro
letizia procellosa volve / cui diritto a me dal suo fecondo seno / manda natura.
nequizia degli iddii. -travagliato dal dubbio (il pensiero). tasso
era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente di patmo? oriani, x-20-3
cambio di prefisso; è registr. dal d. e. i.
la regola del tre. = dal ted. prozent, comp. da prò
comp. da prò 'per 'e dal lat. centum 'cento ',
lat. scient. procercoides, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti
con ampio petto e forti spalle. fr. colonna, 3-21: queste tutte imagine
. procero); cfr. anche fr. procérité (nel sec. xvi)
, di colore bianco e macilento. fr. colonna, 3-21: io mirai una
ant. alto, slanciato. fr. colonna, 3-287: mirai gli aequevi
raccontava come sua moglie fosse stata sollecitata dal processante per modo che essa non potè più
fatti, comportamenti, circostanze valutati negativamente dal punto di vista etico e sociale.
dall'ingl. to process, che è dal lat. processus (v. processo)