Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

. fausto da longiano, 38: dal mezzo dì ne l'occidente da l'

alienissimo dalla severità e non solo aborrente dal castigo, massime dove intervenga sangue e

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (5 risultati)

a tutti gli spiriti esuli perpetua- mente dal cielo la sola privazione della vista di dio

per le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e

li mali consisteno in privazione e dependono dal difetto de la materia prima e da la

... ha non piccola differenza dal concedere di poter battere moneta d'oro

condenna- gione in che erano incorsi fino dal tempo di arrigo vii, gli privilegiasse

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (4 risultati)

dissero in un grido: / « pera dal fondo l'arboscello infido. i.

le evidentissime ragioni per cui veniva privilegiato dal poeta. calvino, 15-80: contro alle

, che avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all'angolo

et etiam a'privilegiati. parti prese dal consiglio della magnifica città di padova (

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (6 risultati)

. de luca, 1-14-5-101: si dispone dal concilio... che in molte

queste non basta l'apporto del capitale versato dal- azionista ordinario, può l'azionista privilegiato

per li delitti communi, ma giudicati dal laico per li delitti enormi o privilegiati.

macellaro ha una posizione troppo privilegiata. dal banco altissimo, sotto la frasca ronzante

[la pasqua] che non è fatto dal sole, ma dal signore. borgese,

che non è fatto dal sole, ma dal signore. borgese, 1-33: perché

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (6 risultati)

giorno di scuola mi ero guardato bene dal partecipare al solito assalto per l'accaparramento

loro fortune, se industriali, dipendono dal produr poco e dal vendere a caro

se industriali, dipendono dal produr poco e dal vendere a caro prezzo, sanno,

senso di ciò che ha forza di dispensare dal dritto. botta, 5-18: l'

che si sogliono spedire in ogni anno dal protomedico, sono presso a 150.

.. donò a ghiriaco palamedei dal borgo san sepolcro, capitano e

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (6 risultati)

amministrazione della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo, propose ancora che fussero private

(detto anche privilegio personale per distinguerlo dal privilegio reale) di vedere, nelle

privilegio immobiliare a seconda della natura giuridica dal bene su cui cade).

procedere nella signoria di campagna, la quale dal sommo potenfice, con autentico privilegio,

di san luigi, e, disarmate dal popolo le soldatesche, mandò a masaniello

guindani [marx], 292: dal loro nascere le grandi banche, mascherate da

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

conservato teneramente, come singoiar proprietà, dal popolo ebreo. carducci, iii-8-83: la

in bocca a san francesco dopo che scese dal monte dell'alvemia impresso delle stimmate,

di privilegio. gobetti, 1-i-884: usciti dal quartiere ecco strade che ostentano civiltà inglese

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

perduti ornai tanti soldati, / altri estinti dal ferro, altri dal male, /

/ altri estinti dal ferro, altri dal male, / e quei che da la

di costanzo, 105: vedi come dal duol e dall'umore / restan [

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (6 risultati)

117: stanno in aspettazione di aver dal re gradi e governi, con buone

quel prò che sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella

carducci, ìii-5-522: la nostra letteratura dal 1750 a questi giorni fu,

, 2-59: un usurpatore avea cacciato dal soglio michele duca imperatore d'oriente,

per nostra cura / e me chiamasti dal sì lungo bando, / questa a tuo

d'esse vie, più tosto l'addomandavano dal signore per priego. bembo, iii-362

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (9 risultati)

orlando e il prò'rinaldo / gettan fuoco dal naso e dalle ciglia /..

di mano. amari, i-i-ii: dal cominciamento al mezzo del secolo decimo- terzo

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, avanti '

. = voce dotta, denv. dal lat. scient. proactinomyces, comp

. scient. proactinomyces, comp. dal gr. npó 'prima, avanti '

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'al posto di '

= voce dotta, lat. proagòrus, dal gr. dorico ttpoàyopo <;,

negli insettivori. = voce dotta dal gr. 7ipó 'prima, avanti '

(v.); è registr. dal d. et. proantitrombina,