pnncipato de'vescovi romani è finito legalmente dal momento nel quale fu proclamata la costituente
secondo il principato che ha da dio e dal santo imperio in quello, e questi
, in tutto o in parte, dal suo capo ed o si erigge in nuovo
principato. calmeta, 30: antonia dal balzo..., avendo in sua
mirra che si chiama trogloditica, così nominata dal paese dove ella nasce, verde,
ragione a persona, né v'è chi dal suo volere il diparta, né chi
gir. priuli, iv-31: andavanno dal serenissimo principe veneto, e piui presto
di altra sorte che quegli stessi che dal principe, cioè dal consiglio grande..
quegli stessi che dal principe, cioè dal consiglio grande..., sono
in specia d'omo metudho, / dal prencepo da inferno quilò sont trametudho /
: proveremo che lo imperadore immediatamente dipende dal principe dell'universo ch'è iddio.
; né in appresso egli è uscito mai dal mediocre, eccetuatane la trivialità di animo
savoia i prìncipi del sangue avevano escluso dal governo de'figliuoli pupilli le madri vedove.
comp. da primus 'primo 'e dal tema di capere 'prendere '.
ed ella, facendosi tante fiate supplicare dal suo parlamento di maritarsi e altrettante da'
un castello rincipesco, a tre miglia dal villaggio. ungaretti, xi-110:
quando cantano, accioché non si discordino dal tuono. viviani, vi-122: difficultà che
cicognani, v-2-105: il procaccino va dal principiante e fa i patti: si
cura con prendere la mattina subito levata dal letto, in brevi intervalli circa due libbre
io non princi- piarò il mio discorso dal principio della mia vita, poiché non
s. maffei, 10-iii-10: principierò dal narrarvi ciò che m'è occorso.
lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso.
sulle persone, una quantità di pacifici cittadini dal manifestare, non che dal sostenere i
pacifici cittadini dal manifestare, non che dal sostenere i loro sentimenti. -con
, 1-3-139: come di sopra principiammo dal cielo quando dicemmo di iano, il quale
lii-3- 23: principiando... dal nostro santo padre, sua beatitudine è
né messa né sacramenti, a principiar dal primo. -con la particella pronom.
123: dicono che limone usci prima dal ventre de la madre, perché intendevono
che la formazione di tutto l'universo principiasse dal centro. l. priuli, lii-4-413
cix-i-78: scrivo a renouara di associarmi dal principio di luglio o al volume in
excellenzia vostra la indignazione nostra non principiò dal denaro, ma da la iactura de
facilmente il cervello chi perde dio. dal di lui timore ogni sapienza principia.
alla dora. forteguerri, 18-80: lunge dal porto almen cinquanta miglia / principia una
, lat. tardo principiare, denom. dal class. principium (v. principio1
queste [le gru] ritornano indietro dal principiato viaggio, vogli far tempesta.
tassoni, xii-1-40: i libri avuti dal ciotti v. s. non li
faceva continuare la fabbrica della fortezza principiata dal duca. -cominciato in un punto
voce dotta, comp. da principe e dal tema del lat. caedére 'uccidere
là non cominci onde conviene. / sia dal cielo il principio; invoca inanti /
, quanto maggior progresso si fa allontanandosi dal principio, di sorte che al fine si
25-15 (99): allora, cominciandomi dal principio infino a la fine, dissi
iii-xi-3: anticamente in italia, quasi dal principio de la costituzione di roma,
! oste nostro enea, di'a noi dal primo principio l'insidie de'greci e
d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nuovo apparve a
me. idem, 1-37: temp'era dal principio del mattino, / e 'l
preso dall'occaso del sole, alcuni dal nascimento; alcuni dal mezo dì, altri
sole, alcuni dal nascimento; alcuni dal mezo dì, altri dalla meza notte.
senza dubbio io direi che egli lo pigliava dal nascimento del sole. ghirardacci, 3-173
già molti anni, e articolarmente dal principio æl felicissimo pontificato di gregorio xm
fu in mezzo de'due princìpi, cioè dal sommuovere la repubblica al ritomamento di cosimo