di camaino! = deriv. dal fr. camaìeu * cammeo '(cfr
camaino! = deriv. dal fr. camaìeu * cammeo '(cfr.
i-415: ha mancato il disegnator parigino dal monastero camaldolese ch'era lì presso, quelli
morire, è servito dalla moglie e dal berna amante di lei. giusti, ii-
i-42: lo elefante non si difende dal veleno del camaleonte con le foglie dell'
cameleonte si cibi d'aria; come dal ghiaccio lentamente indurato, con l'andar
voce dotta, lat. chamaeleon -ontis, dal gr. xap-ou- àécov (comp.
piloti, spedizionieri. = deriv. dal genovese camallu (dall'ar. hammàl 1
dicono quella striscia di cuoio che, dal mezzo del collare, va fra le cosce
serrarli e lisciarli. -bacchetta usata dal penitenziere per assolvere dopo la confessione dei
e calzato fin sulle orecchie, portato dal papa. masuccio, 440:
lontananze marine, stracotta dallo jodio e dal sole. 2. figur. casco
perdeva volentieri qualche cosa sulla somma rappresentata dal titolo. dalla successiva serie di questi
ma tale però da poter essere completata dal portatore senza intervento dell'emittente. -
cura minuziosa con cui un orafo svolge dal suo involucro una gemma, sciorinò una
è 'cambiatore', come 'va'e baratta dal cambiatore questo foglio da cento lire '
ottimista. -cambiare mano: passare dal lato destro della strada al sinistro,
, par., 29-6: quant'è dal punto che 'l cenit i 'nlibra
bellezza; ma 'l cambio fu disprezzato dal casto filosofo per alterezza, come ad altri
come voi dite, non dipende soltanto dal fatto che la città sia così aperta
fare in modo che ricevano il vento dal lato contrario (per virare di bordo
spagna per cambiora che n'eboro in nimmisi dal detto giames: ebene. petrarca
bellezza; ma 'l cambio fu disprezzato dal casto filosofo per alterezza, come
di sangue dell'universal benefizio, risultante dal molto commerzio e intrecciamento de'trafficanti:
di cambio; l'interesse che si ricava dal denaro cambiato. testi fiorentini,
tanta altrove, o la faccia dare dal commesso suo al tuo. tasso, n-ii-384
tre metalli usato comunemente per monetare, dal che ne è nata la maggior richiesta
guardia ', espressione fascista, dedotta dal linguaggio militare, per significare la successione
di costruzione in legname. = fr. cambre * curvatura ', dal lat
= fr. cambre * curvatura ', dal lat. camur 'ricurvo '.
cambric (nel 1530), deriv. dal nome della città di cambrai (attraverso
il resto. = deriv. dal fr. cambrillon (da cambrer 'arcuare
resto. = deriv. dal fr. cambrillon (da cambrer 'arcuare '
cibo e femmine. = fr. cambuse (nel 1783), dall'
. = voce dotta, comp. dal gr. xap. at 'in basso'e
plinio, 24-15), deriv. dal gr. xap-aixorcdcp 1000q 'cipresso nano
= voce dotta, lat. chamaecissus, dal gr. x < * p. aixiaaos
= voce dotta, comp. dal gr. xaù-at 'in basso 'e
'alloro basso, terragno ', dal gr. xaixaisàcpvrj (comp. da xap
bassa, terragna '(comp. dal gr. xocjxat 'a terra, in
plinio, 24-15), deriv. dal gr. xap-óspuov, comp. da xct
cui fusto si sviluppa a bassissima distanza dal suolo (come, a es.
= voce scient., comp. dal gr. xocp. a£ * a terra
= voce dotta, lat. chamelaea, dal gr. xaptexoda * olivo terragno,
. tardo chamaelèon -ònis (-ontis), dal gr. xap. atxécov -ovto?
dotta, lat. chamaleucen, deriv. dal gr. xap. ai. -