Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (3 risultati)

dell'excessive cupidità e desideri, né dal freddo dello excessivo merore e timore. alamanni

di erbe vivaci, a foglie radicali, dal mezzo delle quali sorge uno scapo semplice

151: per lo più il poeta fino dal primo verso entra in materie differentissine da

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (5 risultati)

è sviluppato per intiero. = dal lat. volpar. * primavéra, rifatto

di origine indeuropea; cfr. anche fr. ant. primevoire e primevere,

verso sera, allorché la gente toma dal lavoro e i ragazzi ronzano e chiassano

apparsi al pub- lico e guidati dal loro capo colonnello alberto papafava, indi

del rapporto abate-abbazia; cfr. anche fr. primatie (nel 1500; ma già

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (6 risultati)

modello di abbaziale; cfr. anche fr. primatial (nel 1450).

primato, proprio del primato, caratterizzato dal primato (con partic. riferimento al

... d'improvviso si era tolta dal mondo, in cui primeggiava per bellezza

forma aplologica tratta da primulaverina, che è dal nome della specie primula veris.

, 21-86: già ti penso / salvo dal crudo verno cui le nevi / arrossa

luzi, 11-161: lingua - / acqua dal suo primevo. / acqua, lei

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

opere l'energia plebea e genuina erompente dal cuore di una razza rinata a vita nuova

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (7 risultati)

torpè, 74: quel crudele, / dal qual pri- miramente riuscia / percusione amara

come dicono, positiva, richiede anche dal poeta ch'ei cerchi molti libri, se

lo nostro premier parente / fo engannato dal serpente / per la gola. laude cortonesi

del primiero uomo. dolce, 7-94: dal primiero uomo adamo insino al diluvio,

2-153: il tossico della serpe ingannevole dal paradiso lasciò alla primiera donna in senso

ii-200: le doglie gravi / sgombri dal suo signor, perché i primieri /

già di luce angel più bello? fr. della valle, 24: tu,

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (13 risultati)

8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono il modo primiero

, i-i- 560: aveva ottenuto dal duca d'amalfi, signor di quell'isola

, v-152-248: fo [adamo] enganato dal serpente / per la gola tut en

l'aduce per primero. = dal fr. ant. premier, che è

aduce per primero. = dal fr. ant. premier, che è dal

fr. ant. premier, che è dal lat. primarìus (v.

nel corpo solare, ne ariamo attestazione dal profeta nel salmo campail l

differisse essenzialmente nelle sue parti pri- migienie dal ferro, il pioppo dalla rovere e così

silenzio totale, primigenio, rotto soltanto dal respiro del vento e dal singhiozzo di

, rotto soltanto dal respiro del vento e dal singhiozzo di un imprecisato uccello notturno.

cesarotti, 1-i-41: il vocabolo primigenio formato dal suono generatore è come l'ultimo anello

. da primus 'primo 'e dal tema di gignère 'generare '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. frimulus, da primus (v

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (2 risultati)

. da primus 'primo 'e dal tema di parere 'partorire '.

. mediev. primìtas -atis, deriv. dal class, primus (v. primo

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (3 risultati)

poeta. d'annunzio, iv-1-105: dal dominio unico di elena, succedeva ora

, per opera di hugh boume, dal movimento metodista con l'intento di ritornare

, i-342: il valente franscini, fino dal tempo in cui scrisse la sua bella

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (5 risultati)

1-179: quest'opinione, propugnata già dal monti, dal foscolo e poscia dal

quest'opinione, propugnata già dal monti, dal foscolo e poscia dal gherardini, aveva

dal monti, dal foscolo e poscia dal gherardini, aveva per sé gl'ingegni più

della loro primitiva popolazione a circostanze diverse dal sospingi- mento dei popoli del settentrione verso

, il vestito della domenica, cucito dal sarto del tuo paese, con la tua

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (5 risultati)

nome era bice, comeché egli sempre dal suo primitivo, cioè beatrice, la

il frequentativo latino 'vomitare ', dal prototipo o primitivo 'vomere ',

salvo una piccola parte che veniva consumata dal fuoco, spettava ai leviti o serviva

frutti della terra e degli animali o dal loro equivalente in denaro che nei primi

le decime; fu in seguito regolamentato dal papa alessandro ii (1061-1073) per