Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

cardinale delfino. martello, 385: dal regno di napoli sbucò un ingegno sottile

prima sia dall'artefice dio e secondamente dal cielo, che è organo dell'arte

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

= lat. tardo prima, dal class, primus (v. primo)

paga anticipatamente. = adattamento del fr. prime, che è dall'ingl.

donna contralto e primo musico, venne dal burcardi fissata per corfù. -prima

sulla punta delle dita, colle labbra cucite dal rossetto, il seno che le scappava

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (13 risultati)

di etimo incerto; cfr. anche fr. primage. il d. e.

7-49: per antica usanza è servato che dal primaio principe della legione sia promosso colui

neve riman nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai. libro

nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai. libro del dare e

da primaio infino alla fine. = dal lat. primarius (v. primario)

4 primula elatior 'jacques. = dal lat. primula vèris (v. primula

t. campanella), che è dal fr. primauté (nel 1200),

. campanella), che è dal fr. primauté (nel 1200), a

1200), a sua volta foggiato dal lat. primus 4 primo 'sul modello

dalla sonorità non risolvente né camminante e dal pericolo imminente di nuove disarmonie rigirantesi,

ricerca del preciso angolo della patria tedesca dal quale sbucasse primamente il rivolo che era

: questo è un documento pubblicato primamente dal berti. -prima di tutti gli

fibre del legno. = dal lat. primanus (v. primano)

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (6 risultati)

partita già da qualche giorno, ottenendo però dal primario del sanatorio che, nonostante la

e dopo di lui la raccolsero parte dal settentrione, parte dall'asia, parte

, sono quelle azioni che s'introducono dal poeta fuori della primaria, da lui principalmente

dalle fiamme. casti, iv-76: dal gran bramino stesso ei fu introdutto / nella

scannelli, intr.: le copie, dal tempo e diligenza accreditate e per aver

del picciuolo comune nelle famiglie composte; dal peduncolo principale nei panicoli, nei grappoli

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (4 risultati)

, la luce che, partendo direttamente dal corpo luminoso, colpisce il soggetto (

vive a siena. = deriv. dal nomin. di primàs -àtis (v.

titolo attribuito nella chiesa latina a partire dal iv secolo al vescovo della diocesi più

. molin, lxxx-4-118: morì egli attossicato dal suo cancelliero, ma li primati di

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (6 risultati)

presume rappresentino una delle linee evolutive derivate dal ceppo ancestrale degli insettivori; presentano occhi

. b. corsini, 1-19: fin dal pian di legnaia avea condutte / ivi

v-311: al sospirar di maggio / dal primaticcio mandorlo / volano via le bianche

gran primadicio nasce l'erba, / dal gran fredo quello sì 'l conserva.

lo primaticcio e lo serotino, come faceva dal principio. gelli, iv-46: gherardo

, incoraggito, sto per dire istigato dal teliini, mi arrischiai a deporre le

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (7 risultati)

forma dissimilata di un originario primiticcio, dal lat. primitiae (v. primizia)

v. primate1); cfr. anche fr. ant. primatique. primatista,

superbia e l'invidia, facendo che dal male altrui, che tutti e due vogliono

il primato, queste la temporalità. fr. serafini, 322: chi di voi

: nominato [il tassoni] fin dal 1589 accademico della crusca, i princìpi

posizione, logorata nei tre secoli precedenti dal crescente individualismo anticattolico, essa sarebbe

di lettere e arti pubblicata a roma dal 1940 al 1943 sotto la direzione di

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (6 risultati)

voce dotta, comp. da primate2 e dal gr. xóyo; 'discorso,

solstizio d'estate (21 giugno; ma dal punto di vista meteorologico si considera il

meteorologico si considera il periodo che va dal i° marzo al 31 maggio),

o, nel computo meteorologico, va dal i° settembre al 31 novembre; durate

, allora che dalla sua somma lontananza dal zenit, cioè dall'inverno, va di

l'or. pascoli, 105: dal selvaggio rosaio scheletrito / penzola un nido.

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

l'inno che a lui era balzato fuori dal cuore ardente nella primavera della sua vita

perpetua primavera, non è molestato né dal caldo dell'excessive cupidità e desideri,