. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
e protezione dei porti, viene rappresentato dal trasporto di materiali che si verifica lungo
ritenersi altri che i cesarei, incatenativi dal timore di carlo prevalente a quel della con-
, 15-53: il fatto che furss fin dal 1917 avesse già un notevole assetto industriale
a basso, tal mobile vien sollevato dal fondo alla superificie. campailla, 6-91:
di esso il cardinal barberino, ma dal rispetto di onorare la nazione ferrarese..
o che prevaglia anteo, / tu morrai dal gigante / stracciata o dal pigmeo.
tu morrai dal gigante / stracciata o dal pigmeo. -essere superiore in una
per giorno. alfieri, 1-66: imparare dal vivo esempio dei beati toscani a spiegarmi
a vomitare il suo nero veleno. dal vicinato si parlava di loro come di due
. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima ', e
? = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
: si debba sempre l'uomo porre dal partito delle leggi e combattere contro al prevaricamento
di simmaco, fu gettato nello stromboli dal nero cavallo del castigo di dio.
a te risolvere / né inanti che dal mio dover prevarichi, / vorei veder queste
poi alle volte nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai moderni.
celibe. galanti, 1-ii-108: quando alcuno dal regno soffre la sventura di cadere schiavo
4. non arare diritto, deviare dal solco. landino [plinio],
10-3-xxix: qui mi bisogna alquanto prevaricare dal mio assunto, ché, avendolo sinora dimostrato
dissimulatore delle proprie virtù, mi conviene torcere dal- l'incominciata via e farvelo in un
.. poter meglio e sapersi guardare dal male, abbiamo da sapere che il
maramauro, xxxix-i-208: l'alta voce che dal pecto uscìa / per lo sfrenato amore
nomato con nomi di gloria / prevaricator sin dal ventre / e sacco di saggezza /
e perché i cristiani, che uscivano dal gentilesimo, tinti dagl'istessi errori e
spira e non si move, / che dal verace giove / non sia prevista e
difficile. = voce dotta, dal lat. praevidére, comp. da prae
avea previsti che maniar. = dal lat. tardo praevidere, per il class
e la libertà di entrata e di uscita dal mestiere (principio della concorrenza).
. pulci, lxxxvtii-ii-298: se dato dal cielo era per sorte / queste misere
giornali radio. = voce dotta, dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
ozio viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino. guicciardini, iii-256:
già era stata eletta 'ab atemo 'dal signore dio per vera e reai madre
spesso indarno, / ché prevenuta è dal malor la fuga. loreaano, 127:
quando meno lo credi, a levarmi dal volto la maschera e ad assicurare mio padre
, senz'affettazione, prevenuta la causa dal giudice dell'origine overo da quello del domicilio
il n. 8, cfr. anche fr. prevenir 'avvertire '.
tollerare i disagi e le noie inseparabili dal nuovo stato. saba, 6-159:
subordinata, perché la probabilità primaria, dal 1921 al novembre 1926, non era
e per l'invemo. -ammesso dal buon senso, dall'uso comune.
certi prilli, certi lazzi non preventivati dal comune raziocinio, come se sbaccellasse degli invisibili
. pirandello, 7-220: esco adesso dal carcere. cinque mesi di carcere..
grazie ai benefici previsti dalla legge varata dal parlamento nell'estate scorsa e che abbrevia
e addolorato dalla noncuranza,... dal rifiuto preventivo. -emesso o esposto