Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

calco sul lat. praestituére; cfr. fr. préétabilir (nel 1609).

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (5 risultati)

mareggiare prestamente la sciolta barchetta scostava dal lido e in alto mare la portava.

segni, che quasi nulla erano intesi dal cuoglio, situò nella sommità della tela s

conchiuso il francese che fosse stato penetrato dal vossio che la mescolanza di tutti i

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

più lecito dubitare della principale cooperazione prestata dal governo cavouriano e dai suoi prestanome,

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (5 risultati)

'dove stanno raccolte le tele salvate dal vecchio museo e dalle chiese di messina

nome (v.), per calco dal fr. prète-nom. prestansa

v.), per calco dal fr. prète-nom. prestansa, v

: giovannangiolo, comecché sovvenuto a spilluzzico dal fratello, diede opera agli studi della

sia, fra i molti e prestantissimi usati dal poeta, il più concettoso e di

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

povertà nelle penurie de'tempi sia solamente dal publico sovenuta. gualdo priorato, 7-34

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (5 risultati)

volendo essere il dì a firenze, presi dal lavoratore in prestanza due mantellacci vecchi di

a prestanza questo vocabolo 'parlasia 'dal greco nato? annotazioni sopra il decameron,

prestanza, come un vestito da maschera dal rigattiere. stampa periodica milanese, i-460

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

applicato; l'educazione che gh è prestata dal prencipe di salms è sufficiente. alfieri

quelle difficoltà... mi ritraevano dal prestar assenso alle opinioni di quell'autore.

, valoroso cavaliere, avete i cieli dal vostro lato, e la fortuna vi presta

punti nostri fanno conoscer l'intero parlar dal rotto, la piena sentenza dalla diminuta

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

, 170: venne intimato a quella gioventù dal generai miollis ai prestare il giuramento di

indiretti. marinetti, 200: guardatevi dal prestare alla materia i sentimenti umani,

miei occhi, sebbene un poco fortificati dal moto, non sono ancora guariti dalla flussione

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (6 risultati)

la 'precaria 'fosse la carta data dal postulatore del fondo, che restava presso

lat. mediev. prestaria, deverb. dal class. praestàre (v. prestare1

precaria: la var. è attestata dal d. e. i.

, ad instanza della sposa, non so dal compare o da altri. manzoni,

in questa ricuperazione di piacenza, prestato dal cardinale al duca, mi truovo ne'maggiori

vario, dicendo alcuni che il consenso prestato dal papa fu nullo, come fatto per

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

v.); voce registr. dal d. e. i. prestazionale

delle decime del- l'ulive, pretese dal medesimo. beccaria, ii-296: il reale

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (8 risultati)

... ordinò ad azanza di esigere dal consiglio di castiglia la prestazione del giuramento

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

voce dotta, lat. prester -iris, dal gr. 7ipiq

lat. scient. praesternum, comp. dal class. prae 'davanti 'e

v. sterno); è registr. dal d. e. i.

quell'utile che per esperienza si prova dal benefizio del tempo. genovesi, 1-ii-205:

1-148: già il rispirar, che dal corso e maggiore, / soffia nel crin

dalla natura dei panni inglesi, metà dal mio strisciarmi tutta quanta la giornata sopra

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (8 risultati)

la versione latina per lunedì, fornita dal compagno. = deriv. da

dei francobolli. = voce dotta, fr. prestidigitateur, comp. dal lat.

dotta, fr. prestidigitateur, comp. dal lat. praesto (v.

brillante prestidigitazione. = voce dotta, fr. prestidigitation (v. prestidigitatore).

dei demoni] il rivoltare l'uomo dal pensiero della vera divinità con le prestigie di

pretesto di giustizia. roberti, xiii-95: dal ciurmadore vengono prestigiati gli occhi degli attoniti

galileo, 3-4-215: più se lo prometteva dal potere accortamente prestigiare con equivochi tra le

con equivochi tra le persone semplici che dal saldamente conchiudere tra i più intelligenti. martello