= voce dotta, comp. dal lat. prue 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 5 e da
. scient. presma -atis, deriv. dal gr. ttpy] < t{j.
precedente all'inizio della primavera, caratterizzato dal risveglio della natura. fenoglio
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
un lat. * presmone, che è dal gr. ttpf) - qjiovy)
mostrar la licenza di passar oltremare e, dal non averla, scoperti esser cattolici fuggitivi
aurea volgar., 34: siano presi dal diavolo, e, presi, siano
mia guida, fui tirato in disparte dal pozzo e condotto nelle gallerie. carducci,
, a proposito del giovine imbonati preso dal vaiuolo, lo zio bicetti, quando
/ da carne, da dimonio ower dal mondo, / esser non possa mai da
presa, ma non doma ancora / dal febeo nume..., /.
ciò avviene perché chi mira rimane preso dal magisterio e dall'imitazione. d. bartoli
io ero rimasto talmente preso e scosso dal racconto della fine di superino che non mi
faceva resistenza, benché fosse tutta presa dal film. « ah sì? » pensò
pianto o di un capogiro; vinto dal sonno. vita di cola di rienzo
forteguerri, 10- 14: preso dal sonno sul legno si stende. ghislanzoni
voltato per ritornarsene in tinello, preso dal pianto. -per simil. avvolto,
roberto, 3-154: salvatore era troppo preso dal lavoro, e poi non riusciva a
per servire al proprio uso; ritirato dal luogo in cui si trova (un
congetturale, più facilmente il possesso preso dal fede- commessario ai propria autorità si dice
'hanno dato entratura alle mode prese dal vestiario spagnolo. cameroni, 1-46: i
tutta questa gente alto locata, 'presi dal vero ',... mi
: si scoprono vari equivoci e sbagli presi dal detto p. grafi 5-1161: io
di poco più di cinquant'anni, dal non avere quasi che niun bastimento in
4-218: il canaan strettamente preso tenne dal giordano al mare: largamente si comprende
= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
, il = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
quella = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
pressa = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e sonnamma
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e sonno
volere = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
ur = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
non si lasciando per focosa pressa smuovere dal suo proponimento. carducci, ii-5-144:
cui sono parte. volponi, 49: dal fondo dell'officina che attraversavamo veniva il
mondo per cavar una stilla di succhio dal suo dire. 6. macchina
se ha la funzione di eliminare acqua dal foglio; collante, se distribuisce colla
deverb. da pressare1-, cfr. anche fr. presse 'strettoio 'e spagn
anche: che può essere calpestato. fr. colonna, 3-349: operamento divino et
. n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. pressacarte,
elegantissime, dalla statuetta alla coppa, dal grandioso vaso ricco di ornati di fantasia al
v.), sul modello del fr. presse-papiers. pressaforàggio (pressaforàggi
v.); voce registr. dal d. e. i.
e vicina non avesse liberato i tre magistrati dal vecchio e doveroso spavento dell'inquisizione di
pareva accostarglisi, pressante. = dal fr. pressant, pari. pres.
accostarglisi, pressante. = dal fr. pressant, pari. pres. di