Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

è composto di membri nominati a vita dal re, in numero non limitato, aventi

il consiglio superiore della magistratura è presieduto dal presidente della repubblica. ne fanno parte

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (5 risultati)

abate presidente dell'abbazia fiorentina di procacciare dal loro corpo un soggetto perito delle dette lingue

piombo non si può partir l'argento dal rame, con quello bisogna che tempri

]: vi sarà un acquaiolo da eleggersi dal gonfaloniere sopra una nota tripla che li

sopra una nota tripla che li sarà presentata dal presidente. -nel regno d'

. giordani, iv-69: la dea nata dal capo del tonante, cioè la mente

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (11 risultati)

presidenza, a nulla giovarono per rimuoverlo dal suo fermo proponimento ai non accettare sì

, iii-22-180: il governo fu assunto dal crispi, che ritenne con sé lo

fui convocato in presidenza anch'io. dal tono del preside capii che qualcosa bolliva

artistico, e uno di costoro, acclamato dal plauso unanime, seduto sul seggio presidenziale

il presidente della repubblica, eletto direttamente dal popolo, cumula in sé i poteri

capo del governo è eletto diretta- mente dal popolo. einaudi, 06: sarebbe

governo il quale trae la sua autorità dal voto diretto degli elettori. questi (

a chi svolge tali funzioni. = dal fr. présidentiel (nel 1791),

chi svolge tali funzioni. = dal fr. présidentiel (nel 1791), deriv

v.]: 'presidiale ': dal governo militare che suol dirsi 'presidio

presidiale3, sm. ant. in francia dal sec. xvi, tribunale che,

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (10 risultati)

delle corti e seggi presidiali. = dal fr. presidiai, deriv. dal lat

corti e seggi presidiali. = dal fr. presidiai, deriv. dal lat.

= dal fr. presidiai, deriv. dal lat. presidiaiis (v.

, mostrando un comandamento spedito allora appunto dal suo re col quale ordinava che si

egualmente permesso entrar ne'luoghi non presidiati dal neutrale, guarnirli di loro truppe ed

bisogno d'esterne consolazioni poiché, presidiata dal proprio valore, saprà resistere all'acerbità

: per tal fallo / non fia, dal minor fante al capitano, / che

40: già esulta che tomi / dal lontano presidio lo sposo. dizionario militare

stabili un corpo di soldati, che dal rimanere fermi in quelle stanze venivano chiamati

non passassino contra di lui di qua dal danubio ne le provincie de l'imperio,

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (7 risultati)

il signore di mor- vilieri, eletto dal principe governatore di roano, per liberarsi

non... l'animo stesso dal presidio di tante virtù monito e da tanta

possono essere fabbricati solo da industrie autorizzate dal ministero per la sanità. -presidio diagnostico:

abdul fattah ismail, che è appoggiato dal vicepresidente del presidium ali antar.

del presidium ali antar. = dal russo prezidium, a sua volta dal ted

= dal russo prezidium, a sua volta dal ted. pràsidium 'presidenza ',

pràsidium 'presidenza ', che è dal lat. praesidium (v. presidio)

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (15 risultati)

regola propugnata sempre dai migliori filologi, dal bembo al fanfani. correggi adunque:

che la nazione stessa, riunita e preseduta dal re, non gliela abbia

347: una confederazione italiana presieduta dal pontefice. 2. posto sotto la

voi nulla di quella presieduta a livorno dal conte vargas spagnuolo? si chiama '

i commissari austriaci e bavaresi, presieduti dal sig. consigliere di stato e di conferenza

guerra composta di dieci ufficiali, presieduta dal generale. mazzini, 77-99: repubblicana era

, 162: l * assemblea, preseduta dal dottore por- perio, l'aveva acclamato

, ii-126: furono... tirate dal vecchio testamento figure per mostrare che [

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

, calami- naria. = dal fr. persil, deriv. dal lat

calami- naria. = dal fr. persil, deriv. dal lat.

= dal fr. persil, deriv. dal lat. petroselìnum (v. petroselino1

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

in cucina per togliere i recipienti caldi dal fuoco o per afferrare oggetti molto caldi