Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

bandito. brusoni, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi

quai fosser gli eredi, si ricava ancora dal noto passo d'orazio e da'suoi

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (8 risultati)

? io capisco come ciò possa essere predicato dal pulpito, ma non effettuato sulla via

1-72: ho inteso dei seicento scudi donatigli dal re e dei ducento presentatigli da loreno

di sua famiglia al regno era sottoscritta dal grande inquisitore mello. car

: che, firmata il 4 dicembre 1897 dal ministro codronchi, presentata alla camera dal

dal ministro codronchi, presentata alla camera dal ministro gallo..., viene

ch'ei non è quello presentato loro dal signor de zerbi. -rappresentato scenicamente

da qualche ruota con tale artifizio disposta che dal suo movimento ne nasca la figura che

prosa da chi racconta, vuole versi dal poeta: testimonianze dirette. -denominato convenzionalmente

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (5 risultati)

1-40: lo scrivente non è mai liberato dal debito se non dopo che l'accettante

e mantenere tutti i mercatanti... dal detto dì infino al dì della presentagione

, né più ultra se è processo. fr. sassetti, 31: questo dì

giudiziaria o spontaneamente (per essere interrogato dal giudice, per partecipare a un processo

-breve filmato, per lo più costituito dal montaggio di alcune sequenze salienti di uno

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

è rappresentato 'a una gran cerimonia dal tale o dai tali, dicono (è

che per sbaglio fu preso e fucilato dal mio gruppo di partigiani. -in

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

del paradiso, 50: fuggi come dal flagello le luogora nelle quali sono le

me scritte ne'presenti fogli sieno spremute dal mio capo. statuto albertino, 22

. sarpi, i-2-68: incomincerò la presente dal capo che mi par più importante e

dalle acque da loro bevute ed altri dal loro modo di vivere... si

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

del suo animo... differivano sensibilmente dal carattere buono ma focoso...

sol perché non si libera abbastanza / dal corpo agli animai gettato in preda;

le piccole, sono dall'avvenire o dal passato. d'annunzio, ii-156: si

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

, dolente / per povertade e rotto dal cammino, / vinto dal mal della fame

e rotto dal cammino, / vinto dal mal della fame presente, / non

lei questa vita presente, / nostro stato dal ciel vede, ode e sente.

esprimere un'azione o uno stato indipendenti dal tempo e universalmente validi (presente acronico

un aw. di tempo o è ricavabile dal contesto, o in citazioni da autori

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

che. -con valore causale: dal momento che, poiché. rovani,

: mutato nome, [bisanzio] assunse dal suddetto impe- radore quello di costantinopoli,

io scrivo una novelletta ch'io trassi dal mondo de'morti. cesari, iii-324:

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un termine più

sostant. di presente1, per calco del fr. ant. présent (nel 1130

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (6 risultati)

d'azione da presentire, sul modello del fr. pressentiment (nel 1559).

d'arme,... si dovrà dal ricettore immediatamente trasmet tere la

. presentendo che cercavano levarlo con inganni dal governo della città, gli aveva levato le

g. c. croce, 2-45: dal signor gaspar mio ho presentito, /

v. sentire); cfr. anche fr. pressentir (nel 1552).

letter. l'essere esagerata- mente dipendente dal presente, dalla realtà quotidiana ed effimera

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (4 risultati)

o d'animo, che ricalcano il fr. présence d'esprit). siri

'di presenzia ', denominata cosi dal segno regio che vi si vede continuamente

strumento in questione rispetto a quelle subite dal suono degli strumenti più lontani (e

moto): al suo (o dal suo) cospetto. f f

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

, lat. tardo praesentiàlis, deriv. dal class. praesentia (v. presenzia

, di etimo incerto: fu ricondotta dal e. g. parodi a una base

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (4 risultati)

elegge. passero, 1-3: sciolti dal duro giogo, i buoi già lassi /

comp. da prae 'davanti 'e dal tema ai saepire 'circondare [con

de oriente. = deriv. dal lat. praesaepia, plur. di praesaepium

orario lavorativo (ed è calco del fr. crèché). tommaseo [s