Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.555 - Da CALORE a CALORE (13 risultati)

qual calore le conchiglie testate, fomentate dal caldo dell'ambiente, possano più pienamente

e scarni / e curvi, combusti / dal calore dei forni / e delle caldaie

, 9-208: il calore del treno scaldato dal sole era superato da quel calore vivente

dispetto, / ignorando ch'a gaudio va dal lutto. d. battoli,

, 34-146: fanno degli spiriti loro attuati dal calor naturale un'agitazione e bollimento che

prossimamente disposte a potersene separare il sottile dal grosso, cioè l'utile dal feccioso.

sottile dal grosso, cioè l'utile dal feccioso. alfieri, i-275: la

ragione... non si accorgono che dal suo calore [dell'amore terrestre]

se ancor tenti escludere / il suo calor dal seno. leopardi, iii-356: ti

di... quanto i giovani aiutati dal calor intrinseco, sieno animosi e confidenti

di benessere e di euforia che deriva dal rifocillarsi con cibi e bevande. algarotti

, o standosi a crocchio, esce dal cuore del compagno. foscolo, v-170:

diceva nulla per rimetterlo in carreggiata, vinto dal calore di quella parola, preso dall'

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (16 risultati)

fuor de'proprii vasi si fermenta e dal calore delle parti si riscalda, ed

maggior calore lucilio sciogliendosi con una scrollata dal pugno dei due sgherani. verga, 4-61

e pensare con calore. doveva venirgli dal di fuori il calore ch'egli non

potere calorifico di un combustibile è rappresentato dal numero di calorìe che produce, bruciando

il ristoro che si dà alle terre sfruttate dal grano, concimandole, e seminandovi alcune

detto così dalla caldezza ch'esse ricevono dal concime). -sono calorìa i lupini

= voce dotta, deriv. dal fr. calorique. calorìfero, agg

= voce dotta, deriv. dal fr. calorique. calorìfero, agg.

. = voce dotta, comp. dal lat. calor -6ris 'calore 'e

. calor -6ris 'calore 'e dal suffisso -fer (da fero * porto '

voce dotta, comp. da calore e dal sufi, -geno (dal tema

da calore e dal sufi, -geno (dal tema del lat. gignere *

scient., comp. da calore e dal gr. piérpov 'misura '.

. = voce dotta, comp. dal lat. calor -óris * calore 'e

. calor -óris * calore 'e dal gr. (j-érpov 'misura ';

j-érpov 'misura '; voce registr. dal tommaseo. calórna, v. càliorna

vol. II Pag.557 - Da CALOROSO a CALPESTARE (17 risultati)

/ con la concava scorza detergemmo / dal pelo della groppa calorosa / il sudore che

le scarpe per conservarle asciutte e nette dal fango; ne è varia la forma,

scarpe, per guarentirli dall'umido e dal fango, uscendo di casa. siamo

ufficio il condannarla. = deriv. dal fr. galoche (sec. xiv)

il condannarla. = deriv. dal fr. galoche (sec. xiv),

lat. scient. calosoma, comp. dal gr. xaxós 'bello 'e

lat. scient. calotropis (comp. dal gr. xaxó <; 'bello

trave che è qui sopra e che dal colonnato si slancia a mezz'aria sulla

, è una volta tonda poco elevata dal suo centro. può anche coprire un poligono

. = cfr. fr. calotte (nel 1394): '

'. di etimo incerto: in fr. sembra derivare da cale 1 berretto',

. xii): 'guscio ', dal franarne skala 'scaglia ', *

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. calopteryx (comp.

. scient. calopteryx (comp. dal gr. xaxó <; * bello '

il lamento. = deriv. dal cognome del pittore francese jacques callot (

dai preti ortodossi. = deriv. dal turco kalpak; voce registr. dal tommaseo

. dal turco kalpak; voce registr. dal tommaseo. calpestaménto, sm. il

vol. II Pag.558 - Da CALPESTATA a CALPESTIO (4 risultati)

pesco, / calpestandone i fior scossi dal vento. quasimodo, 4-40: il duce

dall'inondamento di lete, o distrutti dal ghiaccio del livore, o secchi dall'

dall'uggia della invidia, o calpestati dal piede de'calo- gnatori. d.

altari, e calpestar nel limo / dal sacrilego piè quanto or d'incensi, /