a sua maestà le chiavi della citta dal medesimo preposto de'mercanti e da monsignor
pochi giorni prima fosse stato a pranzo dal preposto di s. fedele e avesse
ima nuova era di 'militarismo nel destarsi dal 'pensiero 'all azione 'della
me la grandezza di dante non esce dal cerchio del medio-evo e dello stretto cattolicismo:
fu rapita via e, come ingoiata dal prepotente vortice del sole, fu costretta
prepotente- mente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima. manzini,
in un angolo del creato, strozzata dal calcolo, immiserita dalle diffidenze e dall'
idem, 4-90: gl'inglesi, esacerbati dal veder diminuito il lor commercio in diverse
.. se non di voler tenersi remoto dal- l'ccasioni di accrescere li suoi travagli
= voce dotta,, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
una quantità di sistemi d'allarme, dal carillon parlante che dice 'al ladro
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
, in partic., lomb., dal fr. pourpoint (nel 1200)
in partic., lomb., dal fr. pourpoint (nel 1200),
', pari. pass, del fr. pourpoindre 'ricamare, pungere '.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
agg. perfettamente mondato, nettissimo. fr. colonna, 3-102: fue sencia mora
lat. scient. prepusa, deriv. dal gr. npéiuo * spicco,
meato urinario esterno, dove è fissato dal frenulo o filetto; viene reciso con
la sommità del membro (detta ghianda) dal prepuzio talmente si cuopre che discoprire e
il glande sta per lo più ricoperto dal prepuzio, che non è altro che
... il canale bianco, dal quale si diramano questi rie canaletti, è
voce dotta, comp. da prepuzio e dal tema del gr. capelli:
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
dotta, ingl. pre-raphaelite, comp. dal lat. prae 4 prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
; ma ella meglio sovente indovina lui sin dal primo: e se esperta, prerapisce
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
far rimpiangere le vecchie gloriose esecuzioni del dal verme e di altn teatri minori.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
della scuola prerembrandtiana, che operò in italia dal 1606 al 1620, circa.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da
. disus. requisito preliminare. fr. morelli, 127: questo è il
= voce dotta, comp. dal lat. prae4 prima 'e da requisìto
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. prerinascimentale
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
uno specchio d'acqua). fr. colonna, 3-376: o fonte sacrosanto