a'miei versi una singolare beneficenza decretata dal principe il giorno stesso m cui è
d'es- ser un furiere mandato innanzi dal maiordomo per preparare le stanze. giorgio
testo. carducci, iii-n-291: dal che si ricava che anche nel * 57
non sent'aratro, essendo riscaldata / dal chiaro sol con temperati rai, /
carata, ai consigli di umanità direttigli dal piemonte, si permise di rispondere rinfacciando
vita, dall'astratto al concreto, dal fittizio al reale. preparatóre,
tardo praepardtor -dris, nome d'agente dal class, praeparàre (v. preparare)
delle opere edite dall'autore si allontana dal testo definitivo redatto dallo stesso autore,
preparatorio, per così domandarlo, uscì dal nulla in forma completa rispetto alle forze
, lat. tardo firaeparatorius, deriv. dal class, praeparare (v. preparare
mio ciro troverò le risorse igieniche negatemi dal riposo de'materassi e dalle ingollate preparazioni
peparethìurn [vinutn \, denv. dal toponimo pepar ethos o peparethùs, dal
dal toponimo pepar ethos o peparethùs, dal gr. ne7iàpir] $o <;.
coniata da benedetto croce), comp. dal lat. prae 'prima 'e
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
con grande eleganza e raffinatezza. fr. colonna, 3-333: daposcia il circuncicto
. = voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,
... purgarla [l'architettura] dal misticismo artistico, diminuirla di princìpi e
prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, deriv. dal lat. praeponére (v. preporre)
inquisitori che assistevano per nome del pnneipe. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-146:
anche lucchese; il bongi, citato dal meri, ricorda 'preposeo denominazione di una
prepose 'gabelliere nel 1836), dal ri. préposé, pari. pass,
pass, di préposer, che è dal lat. praeponére (v. preporre)
vocale). salvini, v-3-4-4: dal verbo 'giuocare per seguitare questa regola
una semplice salutazion fattavi a nome mio dal mio preposito voi mi diate sì dolci
, non le prepositure del pretorio, dal desiderio aelle quali sono tirati molti con
. è institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale
di funzione, atto a specificare, dal punto di vista formale, le relazioni
fra le parole nella frase e, dal punto di vista logico, i rapporti
. -voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,
= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
deriv. da preposto2', è regista, dal d. e. i.