= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
qualcuna delle arti, sogliono pronunziare fin dal principio la futura eccellenza.
. praenuntiàtor -dris, nome d'agente dal class, praenuntiàre (v. prenunziare)
. praenuntiatio -ònis, nome d'azione dal class, praenuntiàre (v. prenunziare)
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i.
, l'uomo si gira sul pernio che dal dio gli dato... e
per il n. 6, cfr. fr. préoccuper (nel sec. xvi
cena fino al dormire, sempre preoccupato dal furor di bacco. balbo, i-250:
li-8-333: la plebe idiota e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno compassionati e
contravveleno nell'argentovivo, benché, preoccupato dal volgare errore, in quell'istesso racconto
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da
lambruschini, 170: le ragioni allegate dal preopinante per rimetter alle sezioni tesarne delle
= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae£ davanti 'e da orale1
. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. preorbitàrio
. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da
suoi eterni consigli! mazzini, 50-346: dal successo primo delle vostre operazioni dipenderanno le
, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo. -sostant.
, lat. tardo praeordinàre, comp. dal class. prae 'prima 'e
quel tempo preordinato nel quale si diffinisca dal vaticano quella proposizion confidataci da maria!
, occupando più che un decennio, dal 1541 al 1554, il teatro tragico
perché quella buona regolazione abbia possuto procedere dal dettame e dalla preordinazione d'uomini savi per
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da
). preòsseo, agg. caratterizzato dal deposito di sali di calcio nel processo
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. preossigenazióne
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
1-9-43: li mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa;
li ostenti dallo ostendere; e li portenti dal portendere, cioè preostendere. =
, lat. tardo praeostendére, comp. dal class. prae 'prima 'e
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
(v.); cfr. anche fr. prépalatal. è registr. dal d
anche fr. prépalatal. è registr. dal d. e. i. prepaleozòico
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da