Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

gli occhi chiari / e prendi qualità dal vivo lume. capellano volgar., i-133

secondi. carducci, iii-15- 196: dal brazzuolo, dico, imbevve l'ammirazione per

dallo steliini, l'amore a'filosofemi; dal cesarotti prese molte cose, ma specialmente

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

che avendo copiato il capra questa operazione dal manoscritto, li due 1 fossero segnati

una cosa facile 'tirare il signor marchese dal sonno ', abituato com'è a

personale, per indicare un danno subito dal veicolo che si guida. del giudice

, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese su- bitana

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

ch'una campana / si sentiva sonare dal paese. pirandello, 8-792: prende a

donne è grandissimo avvenimento il sapersi guardare dal prendersi dall'amore di maggior uomo che

è vituperio de la condizione umana, dal quale non campa persona nessuna, trattone

senza prendervi affetto, facciano, come dal volgo si dice, a lascia podere

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (4 risultati)

-prendere altezza: alzarsi con un velivolo dal suolo. d'annunzio, iv-2-1349

altri. menzini, ii-195: sciogli dal lido, oh piccioletta barca, / e

. maffei, 4-no: ragion vuole che dal certo si prendano i lumi per giudicar

, 19-263: usciva [l'attrice] dal personaggio. prendeva le distanze. vi

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (9 risultati)

verb. da prendere-, cfr. anche fr. prenable. prendìbile, agg

del n. 1, è registr. dal dizionario delle professioni. prendiménto,

tutti errori per accidente poiché sono commessi dal poeta non in quanto è poeta e

bartoli, 7-1-75: or ne'così presi dal conoscimento, stima e amore delle cose

stampa, prendono... l'inchiostro dal calamaio e lo distribuiscono ai rulli macinatoli

base principale che riceve le palle non respinte dal battitore (ed è calco dell'ingl

. = ingl. prenex, dal lat. tardo praenexus 'legato davanti

'legato davanti ', comp. dal class, prae 'davanti 'e dal

dal class, prae 'davanti 'e dal pari. pass, di neetére '

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (14 risultati)

, 1-243: strappò il sole in dispetto dal rosario / più ardente del suo parco

dotta, lat. praenestmus, deriv. dal nome della città di praeneste 'preneste

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, deriv. dal lat. praenitère 'brillare, risplendere

prenite, per prehnite-, voce registr. dal d. e. i.

. dei radicali; voce registr. dal d. e. i. prenitolo

prenitolo, sm. chim. idrocarburo derivato dal benzene per sostituzione di quattro gruppi metilici

prenit [ico]; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

come apparisce da gellio, da sidonio, dal codice che contiene le sue opere e

titolo 'imperator ', mostrò come dal senato fosse concesso a guisa di prenome

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

ha prenotato o si è prenotato. -dal punto di vista giuridico, indica ciascuno

non è immeditata né incondizionata ma dipende dal futuro verificarsi di un determinato evento.

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (12 risultati)

prenotazioni. soldati, 2-499: ritirava dal portiere la carta d'identità: formalità necessaria

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

: il profumo della maggiorana, destato dal contatto delle mie vesti col cespuglio, mi

= voce dotta, deriv. dal lat. préhènsus, pari. pass,

v. prendere); cfr. anche fr. préhensile (nel sec. xviii

xviii), ingl. prehensile (dal 1781). prensilità, sf

v. prendere); cfr. anche fr. fréhension, ingl. prehension (

. fréhension, ingl. prehension (dal 1828 e, per il signif. del

signif. del n. 2, dal 1929). prensura, sf

. ant. aculeo, spina. fr. colonna, 3-93: posime ad sedere

. = voce dotta, deriv. dal lat. pre{he) nsus, pari.