Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (9 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal. lat. prae 'prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

col mezo del fantoni fu premonito bregy dal re di non favellare in senato che in

, 6-168: la comunicazione fu raccolta dal maresciallo di pietrantonio. confermava la trasmittente

costo 'del tempo radioparlato sono ben lungi dal giustificare, dall'ammettere.

n. 2 è regista *, dal d. e. i. (che

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (14 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

= voce dotta, deriv. dal lat. praemòri (v. premorire)

dotta, lat. scient. praemorsus, dal part. pass, del class,

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

questo [ministero] provoca un parere dal consiglio di stato contrario alla vitalità dell'art

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

nome latinizzato del sito conventuale (in fr. prémontré), inteso come il luogo

patente regia che la premostrata lettera segnata dal re. 2. mostrato,

premostratori delle future calamità che ci soprastavano dal turco, sì come piace al giovio.

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (7 risultati)

. mediev. praemotio -onis, comp. dal class, prae 'prima 'e

preservarsi da malattie. -anche: ripararsi dal freddo, dalle intemperie. metastasio,

5-271: il maestro, per premunirsi dal freddo, era già entrato a letto.

. -anche: fortificare spiritualmente, proteggere dal peccato, in partic. con la

cui son persuaso, cioè quel diffondersi, dal fiato e dalla traspirazione di tutto un

potenze = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

faceva instanza che si proseguisse il disarmamento già dal di lui predecessore cominciato. bellori,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (4 risultati)

eccellenza, delicatezza '(a sua volta dal lat. primóns 'primo, principale

'oviniero nel versante ionico e dal locone nel versante adriatico. =

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e dall'

campana alti e squillanti, accolto premurosamente dal servitore che correva a spalancar l'uscio.

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (12 risultati)

donizetti, di emanciparsi pur una volta dal troppo ripetuto uso delle cabalette.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

oltre al dolore avuto delle dita premute dal piè dell'asino, tutto di paura tremava

a similitudine delle piume premute e calcate dal peso del sonnolente. galileo, 1-1-324:

si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e fatta

gnoli, 1-115: la terra premuta dal giorno / fiammante mi gira intorno /

gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal premuto cuore, ricordandosi perché queste cose

acciocché la tua fatica non caggia premuta dal carico d'opera. piccolomini, 10-375

, il che gli fu costantemente negato dal re. prènade, v.

lat. scient. penanthes, comp. dal gr. 7tptnvr <; 'inclinato

'; la var. è registi-, dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (4 risultati)

, quello che la sorte destina forse dal tempo prenatale. baldini, 9-94:

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da