= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); è registi-, dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
'simplex dumtaxat et una ', dal rappresentare il dramma eterno dello spirito.
[michaux]... che dal mondo fetale, pre-logico, caotico,
di pensare di lia. = dal fr. prélogique (nel 1910),
pensare di lia. = dal fr. prélogique (nel 1910), comp
prélogique (nel 1910), comp. dal lat. prae 'prima 'e
prefazione, preambolo ', deverb. dal class, praeloqui 'parlare prima f
il vento tra i fanali / preludi dal groviglio delle navi. cancogni, 185:
estrema fatica carducciana. e risfogliandolo, dal boccaccio, al sacchetti, al giustiniani,
il costume, / che mezze uscian dal sottil busto fuori, / de'vispi occhietti
, / il respir che tremante uscia dal petto, / eran preludio a sovruman diletto
, lat. tardo praeludium, deriv. dal class. praeludére (v. preludere
v. preludere); cfr. anche fr. prélude (nel 1530) prelunga
: qui spuntarono due lacrimette, spremute dal dolore sugli occhi ad agenore, prelusive a
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e luterano
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); è attestata dal d. e. l. i.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da
deriv. da prematuro; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da
= deriv. da prematuro; cfr. fr. prématurité, ingl. prematurity;
ingl. prematurity; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
la libertà della persona. manzoni, fr. sp., 11 (200)
altronde che dall'anima imperante e poi dal corpo ubidiente. sanudo, xxiii-21:
neogene (e corrisponde alla fascia formata dal bacino del rodano, dalle catene subalpine,
, dalla svizzera, dalla baviera e dal bacino di vienna).
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima, avanti '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
(v.); cfr. fr. ant. prememoré. premenopàusa
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima * e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
alcuni de'rementovati romani non s'astennero dal sacrificare nel empio di gierusalemme. milizia
braccio destro dalla spalla sinistra del tedesco e dal peso di lui e delle arme in
inchina, / vaghi d'esser premù dal dolze piede / e commossi dal tuo ceruleo
premù dal dolze piede / e commossi dal tuo ceruleo manto. aretino, 14-145