Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (8 risultati)

un procedimento di prefabbricazione; che risulta dal montaggio di più elementi preparati preliminarmente e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

lat. scient. praepharynx, comp. dal class. prae 'prima 'e

class. prae 'prima 'e dal gr. < pàpuy£ -uyyoi; 'faringe

'faringe '; è registr. dal d. é. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

scisso il d'annunzio poeta e combattente dal d'annunzio legionario e prefascista.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (6 risultati)

guardia e balìa... erano creati dal prefato consiglio della balìa. berni,

questa cosa. = voce dotta, dal nomin. del lat. praefatio -ònis (

nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione d'isocrate a

maffei, 7-217: questo libro fu tradotto dal francese dal sig. abate paolo stufa

: questo libro fu tradotto dal francese dal sig. abate paolo stufa fiorentino, con

assai rozzamente, ma pur sì ammirate dal tipografo che nella prefazione esalta questo nuovo

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

), de riv. dal class, praeferre (v. preferire1)

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (11 risultati)

appartenenza categorie protette, requisiti preferenziali provenienza dal settore e diploma ragioneria. -che

riconosce l'urgenza, specie se presentate dal governo, così da accelerarne l'approvazione.

ammenda di 36 mila lire. = dal fr. préférenciel (nel 1923) e

di 36 mila lire. = dal fr. préférenciel (nel 1923) e ingl

(nel 1849), che è dal lat. mediev. praeferentia (v.

da preferire1-, il bergantini lo attesta in fr. morelli. preferìbile,

comp. di preferibile-, cfr. anche fr. préférablement (nel 1654) -

antica roma: secondo la descrizione datane dal f rammarico festo doveva trattarsi di

su numerosi bassorilievi funerari. fr. colonna, 3-209: la quarta [

'portare avanti ', comp. dal lat prae 'davanti 'e da ferre

e da ferre 'portare cfr. fr. préférer (nel 1355).

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (4 risultati)

femm. da prefettox; cfr. anche fr. préfète (nel 1834).

(di matrice militare) loro delegati dal principe, erano preposti a varie mansioni

1024: timoteo, essendo gravemente tormentato dal prefetto di roma e poi essendo sparta

che a forza di staffilate fosse cacciato dal teatro. filangieri, i-553: il

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (4 risultati)

studi ': ne'collegi, distinto dal 'precettore il quale governa l'amministra

regime di napoleone i, che è preposto dal e -ant.

'popolo 'è stata un po'castrata dal prefetto. migliorini, 657: i

il n. 5, cfr. il fr. préfet (nel 1793).

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (8 risultati)

, personale, ecc.) che dipende dal prefetto (e, in partic.

(e, in partic., dal prefetto di una provincia dell'italia moderna

per essere risarcita delle spese aell'asserito spurgo dal comune di milano. g. ferrari

: primo grado del personale direttivo dipendente dal ministero degli interni. -in senso generico

funzionario dell'apparato amministrativo che dipende dal prefetto. tommaseo [s. v

dai regolamenti e quando ne sia richiesto dal prefetto. -l'edificio in cui

ciascuna sotto il governo di un prefetto dal pretorio. giannone, iii-132: in

. prefetto1); cfr. anche fr. préfecture (nel 1300).

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

: pareva si fosse prefissa di ravvedermi dal tristo giudizio altre volte fatto di lei

v. figurare); cfr. anche fr. ant. prefigurer (nel 1220

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (3 risultati)

17-304: leggendo i versi veri, presentati dal prefatore (silvano sabbadini) come versi

di giovanetti pistoiesi, 74: avuto dal padre correttore che si dovesse representare a'secu-

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da