Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (8 risultati)

situata in piano et in un'aria predominata dal caldo, come i popoli meridionali,

. foscolo, iv-387: voi, dal dì che primamente vi ho conosciuto, avete

., e voi salirete di nuovo dal grado di librettista a quello di poeta.

padronanza 'individuale su i beni stabili dal 'predominio 'sul sociale consorzio.

qualche disordine nel campo di spagna signoreggiato dal colle,... pose subito

, ad aquileia), comp. dal class, prae (con valore elativo)

dell'a- nimo umano. pagliari dal bosco, 312: né fato né sorte

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (16 risultati)

nelle loro patrie, altri avventurieri, mossi dal desiderio di arrichirsi come sono stati primi

di predoni, snidati e scacciati da davide dal deserto d'engaddi in territorio di giuda

e per questo divenne sarcasticamente celebre) dal massacro di dogali. c. f

ai lor vescovi dato sacramento / di riscattare dal predone immondo / le tolte navi,

i-411: vede [carlo alberto] occuparsi dal predone croato i ducati di modena parma

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

come in molti foste ben preeletto / dal re toscan, di cui fu proprio istinto

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (17 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); cfr. anche fr. préembryon. preeminènte e deriv.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

privilegio di origine feudale, di acquistare dal proprietario determinati beni (come le derrate

. giurid. praeemptio -onis, comp. dal class, prae '£rima 'e

'comprare '; cfr. anche il fr. préemption (nel 1500) e

var. preemzione è regi- str. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

di giotti] succede già nelle poesie dal al '43 e in 'sera 'del

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

]: si àn [lettere] dal basso po, e dicono che ai 13

. preesistente); cfr. anche fr. préexistence nel 1551.

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (9 risultati)

v. esistere); cfr. anche fr. préexister (nel 1450).

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * davanti, prima '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal

dal lat. prae 'prima 'e dal gr. aia-siqffii; 'percezione '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

bia- sutti), comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da