umiliare la mia superbia e di cessare dal credermi 'poco meno che un faraone
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
di to predigest-, e registr. dal d. je. 1.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,
denar? la monarchia rimedia. / dal ciel sono i monarchi prediletti, / ei
ho. 3. che ha avuto dal pubblico dei lettori il maggior successo in
; ma ora pare che declini alquanto dal suo predicato valore. magalotti, 23-99:
occupato dall'attimo che passa, / distratto dal suo vizio prediletto. predilezióne
p. neri, i-vn-211: si prescinde dal ragionare dell'oro degli ongari o sia
periodica milanese, i-388: ciò proviene o dal l'avversione che tali insetti
di dàlie il cui velluto paonazzo era prediletto dal polverone della strada quando lo mandava in
, in francia), comp. dal class, prae 1 prima 'e diligere
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dimostrazione
egizio di torino. = comp. dal lat. prae 'prima 'e dinastico
. ugurgieri, 183: cumea sibilla dal segreto luogo del tempio pronunzia e predice orribili
predir nostro, / quasi sempre erri dal vero. manzoni, iv-430: il predire
qual fo amazzato per li ladroni. fr. corner, li-2-18: di molti
i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno...
[dei familiari] convivenza, né trarre dal loro metodo di educazione alcuna di quelle
suo stile, il modo d'introdurlo discorda dal suo metodo, aristotelico e qua e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
nome d'azione da predisporre-, cfr. fr. prédisposition (fine sec. xviii
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
un sistema grammaticale). = dal fr. prédictif agg. verb. di
sistema grammaticale). = dal fr. prédictif agg. verb. di prédire
. verb. di prédire, che è dal lat. praedicére (v. predire
quantunque in meno di quindici mesi, dal primo discoprimento de'pianeti medicei, arrivasse
cecoslovacchia. = voce registr. dal d. e. i. prednisolóne
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
nel signif. di 'predella ', dal lat. mediev. predula (attestato
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= deriv. da predominante; cfr. fr. prédominance (nel sec. xvi
di due cospiratori che se la svignassero dal laccio. d'annunzio, iv-1-402: due
, sempre a quel tempo si fanno salassar dal fronte e dalle braccia. lorenzo de'
pascarella, 2-353: pranzo di gala dal governatore. ma ohimè! tutti uomini
, 13 (231): i pnmi dal predicare vennero anche a dar sulle mani
la nobiltà ed 1 meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato
ed 1 meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto
, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele.
ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele. idem,
ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele. idem, vt-228: mentre
lat. mediev. praedominare, comp. dal class, prae (con valore elativo
. dominare1); cfr. anche fr. prédominer (nel 1580).
cornaro, li-2-475: fu principe predominato assai dal senso. manzoni, pr. sp