gli echi della posterità a distanze predeterminate dal destino, quando rivoluzioni analoghe e vaste
in carico 1 merce greggia o semilavorata dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al
nome d'azione da predeterminare-, cfr. fr. prédetermination (nel 1636).
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
. pràdeterminismus, ingl. predeterminism e fr. prédéterminisme. predétto (pari
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
lat. mediev. praedialis, deriv. dal class. praedium (v. predio
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
). -istruttoria predibattimentale: quella condotta dal pubblico ministero o dal giudice istruttore sulla
: quella condotta dal pubblico ministero o dal giudice istruttore sulla base di denuncia,
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
che attua il passaggio dall'istruttoria condotta dal pubblico ministero o dal giudice istruttore (
dall'istruttoria condotta dal pubblico ministero o dal giudice istruttore (istruttoria predibattimentale) al
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
traduce il gr. xatyiyopotvevov; cfr. fr. prèdicable (nel 1503),
che è fuor di questo predicamento esser stimato dal santo pontefice e dai suoi, subito
colle apertissime trasgressioni delle eci tribù schiantate dal reame di giuda, subitamente s'intimò
reame di giuda, subitamente s'intimò dal profeta a tutti i predicanti, per comandamento
religiosi, non potrà mai essere accolta dal buon senso italiano... l'idea
antica triparmelli, quando un dervisc passò dal suo villaggio e vi pretizione delle forme
famiglie. 'memorandum ': andare dal duca di m.. perché sia impiegato
credenza... e d'aver avuta dal re licenza di predicare. montale,
. stampa periodica milanese, i-274: dal predicare la crociata contro i maomettani dell'
verso la soria, predicandogli la vittoria che dal re di quella parte riportar doveva.
da seguire, ma si guarda bene dal metterli in pratica. lippi
consiglia altrui comportamenti che si guarda bene dal mettere in pratica. proverbi
, 13 (231): i primi dal predicare vennero anche a dar sulle mani
proprio padre partigiano di marco antonio aveva dal grande augusto ottenuto il perdono, ebbe a
. tardo praedicatìvus, agg. verb. dal class, praedicàre (v. predicare2
sante di natura sua, quando sono date dal santo pastore, ma fitte e false
fu veramente una nobil poesia che incomincia dal canzonier dell'amore. rebora, 3-i-487
. tecchi, vili-io: l'astinenza dal vino, predicata dai medici, è
e delle relazioni fra fatti, sostenuta dal logico matematico inglese g. boole,
auanto puramente funzionale e convenzionale e dipendente dal fatto che si decida di considerare un
a seguire un comportamento (anche negativo dal punto di vista etico); sostenitore,
papa, e ci strappino il cuor dal petto, non na mai vero che dal
dal petto, non na mai vero che dal cuore ci
è dovuta alla paralisi dei muscoli innervati dal cubitale e dal mediano, mentre gli
paralisi dei muscoli innervati dal cubitale e dal mediano, mentre gli estensori innervati dal
e dal mediano, mentre gli estensori innervati dal radiale sono integri. 8.
tardo praedicàtor -óris, nome d'agente dal class, praedicàre (v. predicare1)
vigore e verità, la satira nostra dal quattrocento in poi ondeggiò sempre tra i
ecco che io sono di continuo minacciato dal sistema metrico decimale dei pesi e delle
per predicazione e indulgenza e perdoni dati dal papa e da'suoi legati erano venuti
seconda che sia più o meno determinato dal contesto (un enunciato o un elemento linguistico
molto avanti a publicarsi per tutto il regno dal reai collegio de'matematici di pechìn un'
viso. dannunzio, v-2-310: escito dal refettorio dove nel piatto sbocconcellato avevo rivisto
ceci, m'ebbi un altro predicozzo dal calònaco intorno alla necessità di umiliare la