, lucch. moviere), dal fr. proyer (ant. praieor 'prataiolo
praieor 'prataiolo '), deriv. dal lat. * pratarius 'del prato
'del prato '; è registi-, dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
là dai soldati nelle scorrerie. -catturato dal nemico, in partic. per impadronirsi
x. condotto alla dannazione, posseduto dal diavolo (l'anima).
si arroga. achille stazio predato tacitamente dal volpi reca due passi di cicerone ove
o ber quello infelice / venia cacciato dal bisogno grande, / tosto apparia l'infer-
predator fellone, / come prima lontan dal verde smalto / vede in picciol legnetto
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima, avanti '
magmi granitici e monzonitici. = dal toponimo predazzo, in val di fiemme (
cui zona è tipica; voce registr. dal d. e. i. predecare
legge, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore dandolo, di non ammettere nel
visite pastorali nella diocesi, molto trascurate dal suo predecessore e da lui invece osservata
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
dalla vendita dei beni del debitore o dal fallito si detraggono in via preliminare le
detraggono in via preliminare le spese sostenute dal creditore precedente per provocare la vendita forzata
coltivazione del contadino e ogni tributo pagato dal contadino. = voce dotta, comp
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
(v.); è regista-, dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
(v.); cfr. anche fr. ant. predefunt. predegare
¦ = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '
= voce dotta, comp. dal lat. prae * avanti, prima '
predella che correva intorno alta un palmo dal pavimento. lucini, 1-282: èva
sulla predella di legno, insufficiente a protegger dal ghiaccio del piano marmoreo, aveva appoggiato
abbel- la, / se sgombrar vuol dal suo pensier tai fole, / sieda un
a'suoi quartien. = dal longob ^ pretil 'assicella, tavola '
è cosi fatta fella. = dal longob. * pntel, * pridel '
: ella era nella vettura; egli parlava dal predellino. ojetti, iii-93: dami
lat. scient. praedentata, comp. dal class. prae 'davanti, prima
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
, 60 e 90 giornate. = dal portogli, e spagn. pedraria 'gioie
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da
(v.); cfr. fr. prédésinentiel. predestinante (pari
dall'ingl. predestinarian; voce registr. dal d. e. i. (
predestinato... è qualor uno dal male sa cavar bene. massaia, vii-
sec. a seguito dell'eresia bandita dal prete lucido, secondo cui salvezza e
dio (e tale eresia fu condannata dal concilio di arles del 475). -in
buoni. rosmini, xxi-150: alcuni, dal considerar la prescienza divina e la divina
= deriv. da predestinazione; cfr. fr. prédestinatien. predestinazióne, sf
de la morte e de la oblivione. fr. zappata, 204: la voce
parigi il savio e valente maestro dionigio dal borgo della nostra impresa di lucca.
. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '
suoi decreti efficaci e predeterminanti, lungi dal conciliare la divina prescienza colla libertà dell'
determinare); cfr. anche fr. prédeterminer (nel 1530).