Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.546 - Da CALIDRA a CALIGINE (7 risultati)

'(di maometto); cfr. fr. calife (sec. xii

particelle a). =. dal nome dello stato americano della california,

e sapevano in poco tempo liberare la stiva dal carico di pietre, come resistere per

da le stigie grotte, / ma dal balcon celeste, / non da l'abisso

da l'abisso vien, ma vien dal cielo. / non caligine e gelo,

pianura sotto budarturo come una landa bruciata dal sole, i monti foschi nella caligine

stile. giusti, iii-180: fugato dal cielo dell'italia il turbine settentrionale, rimarrà

vol. II Pag.547 - Da CALIGINOSITÀ a CALLAIA (20 risultati)

nette / macchie, panni e caligini dal viso, / rimedi proprio fatti in

aria già caliginosa e trista, / dal lume cominciava ad esser rotta. straparola

face. bruno, 199: essendo usciti dal fango e caverne de la terra,

terra, quasi mercuri ed apollini discesi dal cielo, con moltiforme impostura han ripieno

tracia mandato, / il chiuso dì dal caligo partendo, / risplende febo. '

e l'altro al parasartie. = fr. caliorne (sec. xvii) 1

sec. xvii) 1 paranco *, dal provenz. mod. caliourno, deriv

mod. caliourno, deriv. forse dal provenz. cau 'gomena '.

sec. xv); cfr. fr. carisel e carizel, forse deriv.

qui exarati. = voce coniata dal bruno, comp. dal-gr. xctxó <

= voce coniata dal bruno, comp. dal-gr . xctxó <; * bello

stametti, stamignoni. = > adattamento dal fr. cadis (docum. nel 1352

, stamignoni. = > adattamento dal fr. cadis (docum. nel 1352)

nel 1352), a sua volta dal provenz. cadis, spagn. cadiz (

chiesa romana. = deriv. dal lat. calix -ìcis 'calice ',

le mosche). = deriv. dal lat. scient. calyptera (dal gr

. dal lat. scient. calyptera (dal gr. xocxuttt7jp 'copertura'e anche

voce dotta, lat. tardo calyptra, dal gr. xaxù7ixpa * velo per

in latino significa propriamente viottoli stretti fatti dal callo de'piè degli animali, onde

. g. gozzi, 3-392: come dal fosso l'acqua sbocca, quando /

vol. II Pag.548 - Da CALLAIOLA a CALLE (8 risultati)

son chiamati 'calle ', perché dal callo de'piedi degli animali son premute e

o disturbare queste commodità dalla casa, dal buco, dall'orto, dall'uscio di

dall'orto, dall'uscio di dietro, dal tetto, dalla calle, dalle finestre

, / che il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti,

calle oscuro / la trascinò: di là dal fiume curvo, / nel regno buio

susseguenti, non si venderanno più né dal signor zatta né dal signor savioli,

venderanno più né dal signor zatta né dal signor savioli, ma sibbene dal signor carlo

né dal signor savioli, ma sibbene dal signor carlo todero, libraio di venezia

vol. II Pag.549 - Da CALLETTA a CALUMO (9 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. xàxxix&ut; (comp. da

avveduto, sagace, astuto '(dal verbo calière 'essere incallito, indurito '

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. calliphoridae, dal

dal lat. scient. calliphoridae, dal nome del genere calliphora (comp. dal

dal nome del genere calliphora (comp. dal gr. xdxxot; 'bellezza '

. xdxxot; 'bellezza 'e dal tema di cpépto 'porto ').

. = voce dotta, deriv. dal lat. callum * callo 'e -fugus

comp. di calligrafico: voce registr. dal tommaseo. calligràfico, agg.

v.]: perito calligrafo: chi dal tribunale è chiamato a giudicare se uno

vol. II Pag.550 - Da CALLIMORFA a CALLO (6 risultati)

= voce dotta, lat. calllmus, dal gr. xdxxifzo? (forma poetica

= * voce dotta, deriv. dal lat. scient. callimorpha, comp

. scient. callimorpha, comp. dal gr. xdxxoc 4 bellezza 'e ixopcp

= voce dotta, deriv. dal lat. callionimi * is (gr.

= voce dotta, lat. calliope, dal gr. kaxxtó7t7j * calliope, la

canto melodioso). = dal nome della musa: cfr. calliope *