Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (1 risultato)

lat. mediev. praeconizzare, denom. dal class, praeconium (v. preconio

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (15 risultati)

concentrato in modana sperando d'aver meglio dal papa: ora se ne pentirà, perché

papa: ora se ne pentirà, perché dal papa non ha potuto ottener nulla;

un'alba candida..., balzai dal giacitoio. -enunciato in precedenza.

coppia di teoremi geometrici nuovi, preconizzati dal miracoloso fra bonaventura. 4.

un nuovo partito da lui preconizzato fin dal 1081 nel banchetto degli elettori di legnano

grandi, pretendono che alcuni verranno ecclissati dal mondo. = nome d'agente da

solenne di un vescovo designato, fatta dal pontefice dopo il processo informativo nel concistoro

, i-490: anche gli uomini più sensati dal dolore cagionato in loro dalla precognoscenza di

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. preconsultare

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

dei consumi o comunque non ancora caratterizzata dal consumismo (e può avere una connotazione

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (16 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

contractus 'contratto è registi *, dal d. e. i., che

= voce dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da contrattuale

v.); è registi *, dal d. e. i.

= daltingl. preconversion, comp. dal lat. prae 'prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

precordi. pisani, 264: te dal monte bicorne, amata clio, /

un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia: dal dio che

: dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di femio

. da prae 'davanti 'e dal plur. di cor cordis 'cuore '

= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore elativo)

sembiante e d'abito straniero / vien dal mare a sua corte. groto, 8-30

così in- culta fuore, / e dal gaudio portata e da l'amore, /

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (2 risultati)

rucellai, 2-36: già precorso è dal vostro pensiero il mio dire.

stato, del '25, la presentazione fatta dal berenson dello stupendo 'speculum salvationis '

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (16 risultati)

. casini, ii-117: non vi partite dal trono di dio senza vederlo incoronato dall'

impiumata il capo, seguita 0 precorsa dal suo indivisibile carlo, ella sembri un'

giorno fatale a valeria et infaustamente precorso dal primo, che, come pazzo, benché

pazzo, benché geniale, suole ferrarsi dal mondo. v. piazza, 9-17:

/ scaricando li ordigni onde mortale / dal fulmine precorso esce il aleno.

dentro il suo spirto / tutta precorsa dal pensier sagace / la pugna già pria che

supplicare il nostro padre celeste a liberarci dal male. f. f. frugoni,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

per quell'impossibilità organica della scultura presunta dal thode, michelangelo è spinto o verso

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

'fuochi d'artifizio ') si svolge dal 1903 al 1907 ed è pienamente crepuscolare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da