Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (21 risultati)

e da apprendistato; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (s

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. ex. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

in cappella], senz'esseme io stato dal conte preavertito. siri, vli-929:

replicati salubri consigli li plenipotenziari d'astenersi dal far trasparire alcun indizio di tentennare nella

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); cfr. anche fr. préavertir (ant. preadvertir, nel

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); cfr. anche fr. préaviser (nel sec. xvi)

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (17 risultati)

è decorso un certo periodo di tempo dal momento in cui esso è stato comunicato

, ciascuna delle due parti può recedere dal contratto, dando preavviso nel termine pattuito

2118: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato,

2119: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); cfr. anche fr. préavis (nel sec. xix)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

reale. giannone, 2-ii-342: non pur dal regno ricava la mensa arcivescovile beneventana questi

cattedrale o collegiale. la prebenda differiva dal canonicato in ciò che quest'ultimo non

tanto meno ho avuto prebende e guadagni dal passato regime. tornasi di lampedusa,

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (12 risultati)

, che, lasciata la prebenda già cavata dal sacco e póstale innanzi, venga incontanente

di milano. = cfr. fr. prébendé (nel 1380).

lat. mediev. prebendatus, deriv. dal tardo praebenda (v. prebenda)

] alla porta dell'abbazia di westminster dal decano e prebendien, che lo

lo condussero nel coro. = dal fr. prébendier, deriv. da prébende

lo condussero nel coro. = dal fr. prébendier, deriv. da prébende (

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

letter. ant. supplichevole. fr. colonna, 3-229: praecabonda ho effusse