dato atto. = voce dotta, dal gr. 7tpà$t <; (v.
npa ^ iepyo ^, comp. dal tema di npaaato 'faccio '(v
, gr. tipal-ixxeiov [pitpov], dal nome della poetessa npàsixxa * prassilla '
il fenachistoscopio). = dal fr. praxinoscope, comp. dal gr
il fenachistoscopio). = dal fr. praxinoscope, comp. dal gr.
= dal fr. praxinoscope, comp. dal gr. (v. prassi) e
. (v. prassi) e dal tema di monito 'osservo '.
= voce dotta, lat. praxitelius, dal nome di praxitéles (gr. npa$ttéxr
numero 839. = voce dotta, dal gr. 7iooà in poco d'ora. = dal lat. volg. * pratalia, neutro . di * pratale, deriv. dal class, pratum (v. prato)
solo fiore a raggio bianco. fiorisce dal febbraio all'aprile, ed è ne'prati
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. [trifolium] pratense
(v.); e registr. dal d. e. i.
guazza allora, cade il mite / sonno dal cielo. un sibilo si sente /
(v. prataiolo); cfr. fr. ant. praerie (nel 1100)
sue idee, dai suoi temi poetici, dal suo stile. carducci, iii-1-208
una degradazione del conoscere, un riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell'inferno
un riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell'inferno, e neppure qualcosa
, il quale è intero e noi dal canto nostro proccureremo di valerci dei vostri
della cristianità, e religioso era tenuto dal re e dal volgo. mazzini, 3-141
e religioso era tenuto dal re e dal volgo. mazzini, 3-141: chi compie
di massime e di costume diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con
vecchia, per conoscere oramai il mal dal bene, doverei avertire e consegliar le giovani
a partito ', se, trascinato dal tuo mal genio o corrotto dalle *
ariosto, 44-14: or rinaldo lontan dal padre, quella / pratica imperiai tutta
pretesto che, venendo da provincie infette dal contaggio, non si potevano ammettere, benché
se non ne abbia avuto il formale permesso dal magistrato di salute del luogo. alle
di contagio. se la pratica si accorda dal magistrato di salute immediatamente, allora dicesi
o che nascono da l'utile o dal bello, si chiamano più tosto pratiche
pratica deyrichiesti, che, a partire dal sec. xv, prevalse su quella di
estera (per assumere in seguito, dal 1532, funzioni di giustizia amministrativa)
privo del diritto di voto che, dal 1528, affiancava i dieci della guerra
arroti alla pratica eletti ogni sei mesi dal consiglio grande in numero di quindici dalle
, 1-ii-162: fatto il disegno di cavar dal vecchio / li danari, i'lo
in un borgo mezz'ora in circa dal mio lontano: tragitto poco praticabile per
, a guisa di nuove menadi, dal praticabile dietro al quale stavan nascoste si
: un triestino si sottomette con animo diverso dal nostro già disilluso alla praticaccia umiliante del
praticò con singolare intelligenza e perizia. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-6:
. rajberti, 5-179: la gente dal palato ottuso, che pratica i vini
mezanità di tre cardinali, stati mandati dal papa allo imperadore, i quali furono messere
d'ostia, messere d'albano e messere dal fiesco, si praticò accordo tra lo
ultimo avvertire che, mentre si canta dal coro nell'ottava di pasqua l'antifona
degli annegati da loro ravvivati all'insù, dal pube verso il diaframma, per aiutare
quanto vorrete... potremo andare dal notaio domani. fra persone oneste si pratica
onorarmi d'un diamante che si cavò dal proprio dito. -provocato. leoni
. faldella, 13-233: salto fuori dal recinto dell'esposizione, piglio alla corsa
delle cose. = voce registr. dal d. e. i.
, 6-308: la tuta è originaria dal messico agricolo. per la sua praticità l'