Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.539 - Da CALDOSO a CALEFATTIVO (2 risultati)

quando incontrai -era di estate, venivo dal paese, non passava per istrada alcuna

di seccume ancora ancora quasi riscaldato dal sonno d'una lepre, io frugando

vol. II Pag.540 - Da CALEFAZIONE a CALENDARIO (4 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. calèfactus, part. pass,

= voce dotta, comp. dal gr. xocxostsfjc; 'di bell'aspetto

'e el8oq 1 aspetto ') e dal tema di axottéo) 'osservo,

più. come gli anni entrassero e uscissero dal calendario era un affare che là dove

vol. II Pag.541 - Da CALENDARISTA a CALERE (4 risultati)

comp. da calend [ario \ e dal gr. ypdccpcù scrivo '.

incolti. = voce toscana, dal lat. volgar. * calendiola, deriv

ambulante: un sapientone. = dal nome del frate agostiniano ambrogio calepino,

fino al 1772). cfr. fr. calepin (nel 1534) anche col

vol. II Pag.542 - Da CALESELLA a CALESSE (4 risultati)

elleno perciò mai forza di farmi uscire dal mio vezzo, sì ch'io lasciassi di

toscano; / ché tratto a forza dal possente odore, / post'in non cale

di non poterti dire addio altro che dal calesse, ed ora mi dispiace di

1-147: come giunse col calesse all'uscita dal cortile, si volse com'era suo

vol. II Pag.543 - Da CALESSERESCO a CALIBRO (9 risultati)

bestemmiatore e brillo. = fr. calèche (sec. xvii),

. calèche (sec. xvii), dal ted. kalesche (nel 1604),

2-233: e perché non volete voi che dal vocabolo spagnuolo « calessero » si formi

: ad uno per volta, discendono dal cielo i motori, e vanno a calettare

sul po; quanto aveva patito si scorgeva dal gran numero di pezzi freschi, di

, incominciavano ad incipriarsi il viso. fr occhia, 443: là, sul cassettone

i rospi] laggiù nella vasca. attirati dal misterioso richiamo dell'adunata formano fra i

le serviva da cavalcatura. = dal nome di un personaggio (caliban) della

voce dotta, lat. chalyps -ybis, dal gr. xàxu'jj -u3o <;,

vol. II Pag.544 - Da CALICANTACEE a CALICE (6 risultati)

il sec. xv-xvi; cfr. fr. calibre (nel 1478), spagn

altri rami di calicanto, il fiorellino dal penetrante profumo: il fiore del gelo

e cielo / col tuo ghiaccio disciolto dal mio pianto, / dalle pleiadi al

dotta, lat. scient. calycanthus, dal gr. xdcxo£ -uxo? 'calice

avversità, considerandole sempre inviategli patema- mente dal suo signore qual calice amaro sì, ma

la goccia cordiale e il dolce che viene dal cielo mesciuto agli uomini nel calice della

vol. II Pag.545 - Da CALICE a CALIDONIO (20 risultati)

, 59: questo uovo quando si stacca dal suo picciuolo, è ricevuto dall'ovidutto

calice dicono i botanici quella parte che dal basso sostenta il fiore, e per lo

anche lo circonda e abbraccia, distinta dal gambo con un poco più di grossezza

stretto. mascheroni, 842: dal calice succhiato in ceppi stretta / la mosca

, ovvero si staccavano, portati via dal vento, pen- nacchiofi argentei e leggieri

d'acqua, dove nuotano i pistilli dal giallo pòlline attaccaticcio. onofri, 118:

soave santità di bianco giglio, / esalante dal calice era nato / un profumo di

voce dotta, lat. calyx -ycis, dal gr. xóao5 -uxo£ 'calice'(

, comp. da calice1 e -forma, dal lat. -formis (da forma '

deriv. da calice2: voce registr. dal tommaseo. calicio, sm.

dotta, lat. scient. calycium, dal gr. xaxùxiov, dimin. di

tura e alla tintura). = fr. calicot, deriv. dall'inglese calicò

calicot, deriv. dall'inglese calicò, dal nome della città di calicut, sulla

comune nella regione medi- terranea), dal capo peloso, nero, che fabbrica i

lat. scient. chalicodoma, comp. dal gr. -ixos * sasso 'e

lat. scient. calycophora, comp. dal gr. xdtxu£ -uxoc * calice '

gr. xdtxu£ -uxoc * calice 'e dal tema di cpépo * porto '.

= voce dotta, deriv. dal gr. -ixo <; * sasso,

la casa dove dimori. = dal nome della città indiana di calicut.

= voce dotta, lat. calydonius, dal gr. xocàusómog, da kotxustàv -óvot

vol. II Pag.546 - Da CALIDRA a CALIGINE (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. calidris.