Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (13 risultati)

; la voce è attestata nel 1905 dal d. e. l. i.

. b. croce, ii-4-31q: dal marxismo... teoricamente non ricavai

fatti ', cioè perfettamente pragmatìzzatì dal loro valore pubblico e sociale.

perché ci è sembrato non potersi trarre dal greco o latino linguaggio voce che me

= voce dotta (coniata nel 1817 dal pensatore cataldo jannelli), comp.

pensatore cataldo jannelli), comp. dal gr. npay ^ a -axo? (

. ossima aldeica rica vata dal composto metilico della piridina; è reperibile

in neve ben ferma. = fr. praline, dal nome del maresciallo du

ferma. = fr. praline, dal nome del maresciallo du plessis-praslin (1598-1675

di qualche porto o canale. = fr. prame (nel 1702), dall'

-praam, che è a sua volta dal ceco pràm, attraverso il ted. prahm

d'anno in anno, regolando questo dal mese di agosto o di settembre, e

, e nella stessa città di napoli dal giorno 4 di maggio, così stabilito

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

riflettendo in quel punto alle prammatiche ascoltate dal marito, colta che l'ebbe, si

nmento delle forniture che tanto sono studiate dal desiderio dell'apparenza. le prammaticava perciò

lat. tardo pramnium [vinum], dal gr. npà [i- viot;

prana / in tutto il loro solco / dal giogo / fino alla superinfusa piana.

fino alla superinfusa piana. = dal sanscr. prana 'soffio vitale ';

a santa caterina] il prandio recatole dal paradiso, al qual salì con la veemenzia

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prandium (v. prandio)

prandium (v. prandio) e dal tema di petére * chiedere prànico

pranoterapia e fede religiosa, tema svolto dal sacerdote e terapeuta don lorenzo lesi.

: alle quindici ore dopo pranzo partimmo dal porto ed essendo sotto ragusi, la

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (22 risultati)

lat. scient. praseodimium, comp. dal gr. 7tpa

'(v. prasino) e dal lat. [dijdymium (v. didimio

= voce dotta, deriv. dal gr. 7tpà

su e appiccasi al fondo della nave. fr. colonna, 3-42: il limite

mostra quanto il verde giallo sia differente dal verde oscuro. v. borghini,

quarzo di colore verde, prasio. fr. colonna, 3-87: poscia concludeva una

= voce dotta, lat. prasìnus, dal gr. upàdivot; propr. 'del

'^ ggio scient.), dal gr. rcpauiov * specie di marrobbio'(

che fa buona vista e diffende l'uomo dal veleno, lo fa nelle sue cose

': sottospecie di quarzo che differisce dal cristallo di rocca pel suo colore verde

, lat. prasius [lapis], dal gr. npamoq [xt-so?]

dotta, lat. scient. prasiolaceae, dal nome del genere prasiola, deriv.

nome del genere prasiola, deriv. dal gr. « pà

, nel 1457, a roma), dal fr. ant. prasme, presme e

nel 1457, a roma), dal fr. ant. prasme, presme e

, di etimo incerto: secondo alcuni, dal lat. tardo prasinus [lapis]

e prasino); secondo altri, dal lat. tardo prisma (v. prisma

. la var. prasma è attestata dal d. e. i. nel sec

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

= voce dotta, lat. firasoides, dal gr. 7tpa

= voce dotta, lat. prason, dal gr. rcpauov 'pianta acquatica '

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

(v.); cfr. anche fr. prasopale. è registr. dal d

anche fr. prasopale. è registr. dal d. e. i. prasseano

della realtà. = per antonomasia dal nome di prassede, personaggio dei promessi

marx ha detto che la filosofia deve scendere dal cielo sulla terraper cambiare il mondo.