della contestazione del sessantotto (calco del fr. l'imagination au pouvoir) con
dotta, lat. scient. poterium, dal class, poterium (v.
dotta, lat. poterium e poterion, dal gr. 7torr) piov, dimin
, viii-203: questo poggio è occupato dal forte tanaglia, che viene unito alle mura
levatorio ed una potema. = dal fr. poterne, alter, di posterie
ed una potema. = dal fr. poterne, alter, di posterie,
, alter, di posterie, deriv. dal lat. tardo posterula (v
dell'interesse di un soggetto (diverso dal titolare del diritto stesso), di un
che obbedissero al governo temporaneo da instituirsi dal generale di francia. tommaseo, 19-62
alla signoria di cristo sul mondo conferitogli dal padre. diatessaron volgar., 367
apostoli queste parole: a me fu data dal padre ogni podestà in cielo ed in
: la podestà delle leggi originariamente dipende dal popolo, e da questo è tramandata
pene,... napoli ebbe fin dal 'i6, benché da altro governo e
dimostrato, dalla forza del commercio e dal consenso universale delle nazioni indipendentemente dalla potestà
di fatto e per lo più consacrato dal diritto, esercitato dal capo di una
per lo più consacrato dal diritto, esercitato dal capo di una famiglia o di una
iii-504: la patria potestà, guidata solo dal pregiudizio, era la principal norma dell'
all'emancipazione. questa potestà è esercitata dal padre. dopo la morte del padre
; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice. salvo che sia diversamente stabilito
da parte dell'autorità giudiziaria) esercitata dal tutore sul pupillo (orfano minorenne o
che sono... tirati innanzi dal principe loro o repubblica o re che si
una potestà. carducci, iii-5-435: dal 1225 al 1250 la corte di palermo fu
: più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, /
facoltà di rimettere i peccati, conferita dal sacramento dell'ordine. giamboni, 10-35
vi arriva né vi può dispensare. fr. serafini, 322: chi di voi
tutti i romani pontefici suoi successori) dal privilegio del primato, da gesù cristo
nostra, e che è grandissima differenza dal fare ima cosa pensatamente al farla mosso
con grande artificio monsignor di mervilliers mandato dal condé, ricadeva in potestà del re.
d'uomo sia nella potestà di colui dal quale ogni uomo ha l'essere suo.
: sono le tentazion fatte agli uomini dal diavolo, non per potestà di lui
vivente e consenziente, gd fai proprio dal tuo distinto, dico di quedo è
aveva potestativamente subiugato. = deriv. dal lat. tardo potestativus (v. potestativo
= voce dotta, comp. dal gr. 7cott (s -fjtos 'bevuta
specie di rame. * = dal fr. ant. potin (nel sec
di rame. * = dal fr. ant. potin (nel sec.
. disagio e confusione. = dal fr. potin, di origine normanna,
disagio e confusione. = dal fr. potin, di origine normanna, deverb
potìssimo fine d'ogni cosa. pagliari dal bosco, 183: la cagion potìssima della
del tonante e summi dèi, / dal ciel disceso nelle averne scorte / per rivocar
= voce dotta, lat. pothos, dal gr. 7tó$os, di origine indeuropea
dotta, lat. scient. pothoideae, dal nome del genere pothos (v.
= voce dotta, comp. dal lat. potus (v. poto1)
(v.); cfr. anche fr. potomanie. potómetro, sm
= voce dotta, comp. dal gr. 7tóro <; 'bevuta, bevanda'
= voce dotta, deriv. dal gr. àrcotcpvto 'taglio, divido',
nel 1790). è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. potoroinae, dal nome del genere potorous (v.
e di arenaria sedimentaria. = dal nome della città di potsdam, negli stati
negli stati uniti; voce registr. dal d. e. i.