. -negli aeromobili, energia erogata dal propulsore, di solito con la specificazione
ganga, potenza ridotta quella teorica formata dal solo minerale utile). cattaneo,
: la elevazione a potenza, cominciando dal quadrato e procedendo alle altre superiori,
stesso, ossia il prodotto che risulta dal numero preso due volte come fattore.
stesso, o il prodotto che proviene dal numero preso tre volte come fattore.
di un numero il prodotto che proviene dal numero stesso preso 4, 5, 6
iii-8-394: più tardi, dopo trovato dal duca d'atene un divertimento al popolo fiorentino
unità di tempo da una macchina frigorifera dal corpo sottoposto al raffreddamento, che si
quella riferita a tutti i corpi interessati dal funzionamento della macchina, distinta dalla netta
, 25 e 34, cfr. anche fr. potence, propr. 'forca'.
dalla particella àv, in latino rispettivamente dal congiuntivo presente o perfetto o da una
verbo possum e l'infinito, e dal congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto). p
un punto all'altro e in partic. dal confine del campo stesso, che si
(v. potenza); cfr. fr. potentiel (nel 1503) e ingl
i metalli e rivela la loro essenza dal color della loro fiamma, la virtù
dissimile da quella pensata per il trentino dal battisti. -con metonimia: persona
dalle coppie di treni in circolazione, dal tonnellaggio complessivo delle merci in movimento
tonnellaggio complessivo delle merci in movimento o dal numero dei passeggeri trasportati. 7.
di funzionamento (e può essere espressa dal peso complessivo o dal numero dei pezzi
può essere espressa dal peso complessivo o dal numero dei pezzi prodotti).
i peripatetici che la forma si trae dal seno della materia, essendo dentro lei potenzialmente
!, d'oro. = dal lat. potens in terra 'potente sulla terra'
tensione. = voce dotta, fr. potentiomètre (ingl. potentiometer).
ingl. potentiometer). comp. dal lat. poieniia (v. potenza)
. poieniia (v. potenza) e dal gr. [xétpov 'misura';
xétpov 'misura'; voce registi, dal d. e. i.
v. potente); è registi, dal d. e. i.
/ bella, lo mio coragio / dal vostro chiar visagio / che l'à così
un terzo figlio, e non lontana dal termine: avrebbe potuto venire a trovarlo?
brusseues sicuramente, il che fu loro dal consiglio conceduto. p. del rosso,
ho lavorato, e tu no: dal mio lavoro non è nato tutto il bene
, 32: ponno i versi dal del trar giù la luna, / ponno
giovane, subitamente si volse gittar giù dal letto e gridare, ma non puote.
: addio, non ne posso più dal caldo; è una giornata soffocante.
in piedi, che non ne può più dal sonno., poveretto!
corrente significato delle parole s'impara più dal popolo che dai libri, assai più potendo
volgi / a quel poter che vi creò dal nulla / e della vita vi fé
accende, / sol è, che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri
in potere de'nemici la bastiglia governata dal signore di burg. brusoni, 55
che possedevano [le città] di là dal loro contado e distretto, acquistato colla
di più. arbasino, 8-9: dal punto di vista del potere, perché il
uno stato di dissuadere le altre potenze dal prendere iniziative militari ostili e di scongiurare
: il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal re e da due camere: il
le forze e gli offici, cosicché dal gioco armonico delle diversità sia fatta sempre
giustificazioni storico-giuridiche e anche religiose, che dal medioevo in poi diedero luogo a interminabili
virtù dei poderi che tenea dall'imperatore e dal canto suo adempiuto le condizioni convenute e
di saint-martin, ministro dell'interno, dal quale avea, nascosto nella fodera dell'abito
particolari minuti (e in pratica risulta dal numero di linee visibili contenute in una
d'inghilterra a tutto potere di cacciar dal governo il paffuto cavaliere walpole. manzoni
baretti, 2-404: la lingua adoperata dal buonafede... è tutta latinizzata