Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (7 risultati)

v. potare2); cfr. anche fr. potable (nel sec. xiv)

che è nell'atto di bere. fr. colonna, 3-259: teniva uno calice

= voce dotta, agg. verb. dal lat. potare (v. potare2)

tartufoli, telline tartufolate. = dal fr. potage (nel sec. xiii

, telline tartufolate. = dal fr. potage (nel sec. xiii)

fosse maestro di cosiffatte potagioni. = dal lat. putatio -ónis, nome d'azione

alla decandria monoginia di linneo, caratterizzato dal calice diviso in quattro lacinie, la

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (25 risultati)

lat. scient. potalia, deriv. dal class. pòtus (gr. icóroc

, lat. potamaugis -idis, deriv. dal gr. 7tota|aós 'fiume'.

scient. potamii (o potamidi), dal gr. tco'ràiucx;, deriv

da iwrajjkx; 'fiume'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. potamididae, dal gr. nor. ó.

scient. potamiae (o potameae), dal gr. ttoxàpios (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxa|aó <; 'fiume'e da

lat. scient. potamochoerus, comp. dal gr. 7: oxa (jló

lat. scient. potamophila, comp. dal gr. 7tora [j. ós

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxapóc 'fiume'e q>ó{3o$ '

lat. scient. potamogale, comp. dal gr. 7ioxajxó <; 'fiume'e

e vaxf, 'donnola'; è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. potamogalidae, deriv. dal nome del genere potamogale (v.

dotta, lat. scient. potamogetonaceae, dal nome del genere potamogeton (v.

nel linguaggio scient.), dal gr. 7toxa|aoyeitwv, propria

= voce dotta, comp. dal gr. 7totapós 'fiume'e dal tema

comp. dal gr. 7totapós 'fiume'e dal tema di yp®? 40 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. 710? spot 'fiume'e da

e da xóyos 'discorso'; cfr. fr. potamologie, ingl. potamology.

dotta, lat. scient. potamon, dal gr. 7toxajxó <; 'fiume'

dotta, lat. scent, potamonidae, dal nome del genere potamon (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. norza. pó? 'fiume'e

= voce dotta, comp. dal gr. tcot! x|aó <;

! x|aó <; 'fiume'e dal tema di xtxro) 'genero'.

. b. del bene, 2-189: dal primo... sin ai ventitré

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (6 risultati)

alto sino a formare un corto imbuto, dal quale partono poi gli altri più numerosi

di moderare il soperchio della vegetazione cagionata dal potar troppo corto... anco si

la purezza era stato scelto a recitare dal pulpito il panegirico di san luigi:

fallirai, quattro ne assicurerai. = dal lat. fiutare, denom. da fiutus

potassa non solo dalla cenere, ma dal granito in decomposizione, dal nitro,

cenere, ma dal granito in decomposizione, dal nitro, dalle acque delle maremme.

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (12 risultati)

dotta, lat. scient. potassa, dal fr. potasse (nel sec.

, lat. scient. potassa, dal fr. potasse (nel sec. xvtii

potasse (nel sec. xvtii; dal 1577 nella grafìa pottas), che è

; cfr. anche ingl. potaseli (dal 1648) e ted. pottasche (

1648) e ted. pottasche (dal 1716). potassana, sf

. -ci). chim. derivato dal potassio (un composto). -anche:

= deriv. da potassio-, cfr. fr. potassique (nel 1842) e ingl

voce dotta, comp. da potassio e dal gr. alfaoc 'sangue'. potassìmetro

voce dotta, comp. da potassa e dal gr. péxpov 'misura'.

radioattivo; isolato per la prima volta dal chimico inglese h. davy nel 1807

potassa); cfr. ingl. e fr. potassium (rispettivamente nel 1807 e

gli grippò le ginocchia, mentre ramaglia potata dal fuoco gli crollava sulle spalle.