. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da socialista
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sonorizzare
(v.); è registr. dal d. e. i. postsonorizzazióne
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dentro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da stalinista
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da strutturalismo
respiro che l'italia postcrociana è lontana dal dargli. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da surrealista
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da tecnologico
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
, nel signif. n. 1, dal d. e. l. i.
-sostant. papini, 28-247: dal mio lungo postulare tra la vita morta
una ragione fisiologica, si credettero dispensati dal cercarne le ragioni storiche. moravia, 17-178
george e avrebbe votato per joe chamberlain dal quale si riprometteva l'introduzione dei dazi
donna (presso determinate civiltà). fr. orazio della penna, lxii-2-iii-80: il
beatificazione o di canonizzazione; attività svolta dal postulatore. *. enunciazione di un
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da umanistico
e tranquillo. = denom. dal tit. di postuma (cfr. postumo
dotta, lat. postumius, deriv. dal nome postumius 'postùmio'. pòstumo,
, diresti, delle ingiuriose parole scritte dal petrarca intorno ai francesi ch'ei ben
/ nella postuma voce affettuosa / onde, dal marmo, a noi ti riconcili.
/ dei vetri, crisantemi malaticci / dal triste odor di morte e di vernice.
donde il lat. tardo posthumus e il fr. posthume. postunitàrio, agg
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da unitario (
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da universitario
porta s'apre: eccolo. pagliari dal bosco, 183: la cagion potissima
delle cellette nello scoglio è sempre rivolta dal monte della rosa al mare, giacché
rattenuta la mano dallo schiaffo secondo e dal terzo. -posizione che una parola
iv-279: certi credono che i polli dal solstizio in là non diventino grandi,
probabile accostamento a posto1-, cfr. fr. e ingl. posture e spagn.
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
è obligatu l'usufructu di questa cosa dal maritu vostre..., a questa
rinvenire la chiave del cancello. = dal lat. tardo post totum 'dopo tutto'.
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da vaccinico
? = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg.
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
la massima assenza di sonorità è raggiunta dal verismo postverdiano. montale, 18-25:
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopof e da vocalico
(v.); è registi-, dal d. e. l. i.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da vulcanico
all'opera e alla moda musicale inaugurata dal compositore tedesco r. wagner (1813-1883)
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg.
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da wùrmiano
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg.
deriv. dallo scient. zoster, dal gr. ^ axrrrjp 'cintura'e '
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'e da vedere (
poda. la var. è registr. dal d. e. i.