. = voce dotta, comp. dal gr. dcsfjv -évo? * ghiandola '
. = voce dotta, deriv. dal gr. dsfjv -évo? 'ghiandola '
dottrinali o pratici ». la voce fr. adepte è documentata nel sec.
inclina sotto il vento e sembra distaccarsi dal lucignolo ma tuttavia vi rimane aderente per
aderenza vischiosa, dall'altra lacerate a brandelli dal vento. d'annunzio, iv-1-916:
= voce dotta, deriv. dal lat. * adèrigère (comp. da
sordida. ojetti, ii-50: e dal marinaio al bifolco, chiunque gli parlasse,
fetale. = voce scient., dal gr. de-privat. e séppia 'pelle
ogni cosa. = ant. fr. aisier (cfr. fr. aise
ant. fr. aisier (cfr. fr. aise * agio ').
ma poi cacciati in doloroso essiglio / fummo dal micidial demon superbo, / che pria
a poco a poco, quasi adescato dal suono fisico delle parole, cominciò ad
prostituta. d'annunzio, iv-2-1157: dal suo contegno appariva che egli avesse sorpresa
», convenendo nella parola già scritta dal moribondo: « adesione della mente e
npn possono essere né discusse né modificate dal cliente (ad es. i contratti
che serve a proteggere le ferite dal contatto dell'aria, a congiungere le parti
. = voce scient., dal gr. < £8ea|j. o <;
cor- reno adesi. = dal lat. adhaesus 'attaccato'(da adhaerère 'aderire'
lat. tardo adespotos (servio), dal gr. aséortotoi; (comp.
mezzanotte passata, son qui che tremo dal freddo, disteso sul mio giaciglio d'
mea, bona coscienza, / non dal meo cor la tua verga cessando,
, i-1-35: io era dentro ancor dal mal sentiero / per lo qual disviato
indivisibile, presentissimo adesso. = probabilmente dal lat. ad ipsum [tempus],
è tuttavia da escludere una deriv. dal fr. ant. adès (a sua
tuttavia da escludere una deriv. dal fr. ant. adès (a sua volta
. = voce dotta, deriv. dal gr. àsiàparot; 'impenetrabile '
pontine e dei luoghi adiacenti, fin dal tempo degli antichi romani fu stimato insalubre
acuti. = voce dotta, dal lat. adiacèns -èntis, part. pres
ha fatte quell'altro. = dal lat. adiacentia * le adiacenze '(
nell'acqua, non si bagnano, dal che s'ha egli preso il nome.
e foglie, che ogni anno spuntano dal ceppo o fusto nascosto sotterra (rizoma)
, lat. adiantum (plinio), dal gr. dstavxov 'che non si
ai servizi di polizia. = dal lat. adhibère 'adoperare '. è
'. è un neologismo che dal linguaggio burocratico è passato nell'uso comune.
del possessore della cambiale. = dal lat. adiectus 'aggiunto '(part
ogni sapienzia che averà adimparata lo discepolo dal maestro, sempre ne sarà esaminato da
. = voce scient., dal gr. sóvapu? 'forza', con <
. da adipe e cera; cfr. fr. adipocire (docum. al principio
esclusa dalla crusca, ma registrata dal tommaseo). adipóso, agg
morbosi. = voce scient., dal gr. &-privat. e sfipa * sete
dissetante. = voce scient., dal gr. * non assetato '(com
, 356-13: onde l'anima mia dal dolor vinta, / mentre piangendo allor seco
seco s'adira, / sciolta dal sonno a se stessa ritorna. boccaccio,
campanella, 1062: io vidi acqua distillata dal sale e mirto, cose secche e
. = lat. adytum, dal gr. &8utov 4 inaccessibile '.
tu se'. = voce dotta, dal lat. adiurare 'afeermare, pregare,
. = voce scient., dal lat. adnàtus * nato accanto '.