stagiro, tornato dopo macerazioni e penitenze dal deserto con la credenza d'essere posseduto
consolazione ch'io ricevo dall'applauso e dal frutto che riportano le sante predicazioni di v
ma fondata sopra un bene già posseduto dal mio animo con la certezza. cesari,
d'agente da aposentar, comp. dal lat. ad 1 a'e pausare (
e la bassa professione che esercitò e dal seno della quale s'elevò al sommo delle
, 2-i-11: quel possentissimo cesare, dal perpetuo aumento dell'impero chiamato augusto..
al libro or ora io dava / dal tumulo dell'ava / securo a lui
a le bellezze di mirtillo, / dal piè leggiadro al grazioso volto, / il
intègra vita / e incessante pregar, dal ciel t'impetri / poche, ma pregne
seguito da tiranno, fino a tantoché dal tempo siano le catene consumate o infrante
sforzo d'una possente ragione o dal capriccio d'un sostenuto dispetto. pirandello,
ministri, o giove, / e se dal ciel giust'ira ora non piove /
ripa del fiume che, non potendolo dal corso ritenere, saltò all'altra ripa.
è impossibile distinguere e separare l'anima dal corpo; è impossibile separare specialmente certe anime
ravennate, che la leggenda dice costruito dal re inquieto per ripararsi dai fulmini.
, ombrose e amare. / guardati dal fondo gli sbocchi / segnavano architetture /
. pallavicino, 9-132: tanto si promette dal benigno e possente patrocinio dell'altezza vostra
è possente a destarmi alcuna volta / dal sonno obblivioso il qual mi grava.
ragion non sente. = dal fr. ant. poissant (nel 1080
non sente. = dal fr. ant. poissant (nel 1080;
la società italiana, aiutata in ciò possentemente dal ministro d'italia, finirà coll'ottenere
ministro d'italia, finirà coll'ottenere dal governo francese la esecuzione severa delle misure
e vignie e posesione ke noi avesimo conperate dal frateli e da iacopo figliuolo panci per
le vaste possessioni, coltivate dai naturali dal luogo, davano al convento una grande clientela
1338 a kalen luglio 1339 per panni avuti dal fondaco nostro per vestire di lui e
di quelli che si sarebbero dovuti temere dal comunicar con i vicini le interminabili e
irremunerati benefizi che negli opportuni tempi aveva dal suo guidotto ricevuti. baldi, 4-2-235:
possessione solamente. cesari, 6-279: dal considerar l'uomo verso di se medesimo
medesimo... passiam ora a considerarlo dal lato di quei beni che gli convengono
le nazioni tremavano di qua e di là dal mare, e che eran in possession
conosce, un padrone così buono va dal suo mezzadro -una famiglia che è più
perché, rifiutando la pace, abboniva dal restar sola contro la francia, né
, pass, possessus; cfr. fr. possession (nel xii sec.)
, 2-496: si trattenne a mala pena dal cacciare il solito sospiro: sentiva,
. pass, possessus; cfr. fr. possessif (nel xv sec.)
. dir. possesso civile: quello esercitato dal legittimo proprietario (che ne resta nominalmente
). -possesso naturale: quello esercitato dal possessore che non sia anche legalmente proprietario
nel diritto romano distinguevasi il possesso 'naturale'dal 'civile', non per la qualità di giusto
possesso 'illegittimo'e di 'mala fede'dal possesso 'vizioso'... vizioso e quindi
non giova per l'usucapione se non dal momento in cui la violenza o la
gliato del possesso può, entro l'anno dal sofferto spoglio, chiedere contro l'autore
questo modo di godimento era tanto alieno dal possesso germanico antico e libero, quanto
possesso germanico antico e libero, quanto dal possesso ai privati solo in annua cultura.
. ottieri, 3-173: causata dal non possesso degli strumenti produttivi o dalla
, di una situazione giuridica vantaggiosa regolata dal diritto pubblico statale o ecclesiastico; effettivo
a'vescovi, quantunque si stimi mostruoso dal cardinal baronio: è annale e sostiene
si debba regolare l'anzianità, se dal giorno della creazione overo dal giorno del possesso
, se dal giorno della creazione overo dal giorno del possesso con le dovute solennità
condizione alcuna di accordo che l'escludesse dal possesso del monferrato. galdi, ii-255:
dato al papa dai cattolici o sia dal popolo, non era un tal governo