dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal furore, violava con quelle grida i
disonesto. queste parole sono state radiate dal nostro vocabolario. 11. che
una prima e rapida indagine, fatta dal dott. ludovico frati a mia istanza
che chiamavano 'positivo'(voce italiana tratta dal vestir semplice e senza superflui ornamenti)
maniere, avegna che ciascuna lingua ascenda dal positivo al comparativo e dal comparativo al
lingua ascenda dal positivo al comparativo e dal comparativo al superlativo. vico, 4-i-1001
maggiori dello zero, che sono preceduti dal segno + (talora sottinteso). -
. tardo positivus, agg. verb. dal class. ponére (v. porre
v. posrro); cfr. anche fr. positif (nel 1265) e ingl
positura, sf. posizione assunta dal corpo umano o dalle membra sia nello
nobile elena,... intirizzita dal vento ghiacciato, dolorosa pel lungo dimorare in
, ci mostra la sua superficie, tocca dal sole, sempre egualmente chiara. b
come si costuma al presente, ma dal lato destro... questa positura
giannone, i-349: i cibi insensibili dal calore dello stomaco preparati e concotti passano
. muratori, 14-109: l'essersi ordinato dal principe eugenio che non si lasci passare
quasi in quiete, non eran poste dal poeta in quella cantilena quelle sorti di
etra un figliuolo e fu nominato teseo dal riporre de'segni lasciati per riconoscerlo, perché
= denom. da posizione-, cfr. fr. positionner (nel 1950).
ha il vertice nell'astro ed è formato dal cerchio orario e dal cerchio verticale,
ed è formato dal cerchio orario e dal cerchio verticale, circolo di posizione il
l'angolo formato al centro di un astro dal circolo di latitudine col circolo di declinazione
nave, definito dalle coordinate geografiche ovvero dal rilevamento e distanza rispetto a un punto
posizioni. baldini, i-102: usciti dal camminamento dove cominciavano i primi greppi del
dini]: se faremo posizione che dal punto [di mezzo del triangolo]
possano i detti beni... avocarli dal comune... senza alcuno deposito
origine... dall'annessione, dal cieco entusiasmo degli uni e dalla funesta
debolezza degli altri, che falsarono, fin dal cominciamento del nostro moto, la posizione
necessaria di una legge altro non è dal canto della mente che « un giudizio
cifra, da cui dipende il valore assunto dal numero (detto valore di posizione)
nella sorella città di torino, procura dal belgio duemila fucili. -prendere posizione
v. tesi); cfr. fr. position (nel 1265).
. = voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da lezione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da mettere (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da naturale
locuz. non trovare poso), dal lat. tardo pausum, deverb. da
indispettito per quella posola dell'istruzione appioppatagli dal capitano..., si sfogava a
e morso, che avvolti assieme pendevano dal posolino della sella. capuana,
la vecchia sella sdrucita, dalle staffe e dal posolino che si reggevano a furia di
la natura l'un, l'altro dal caso, / privo già quei del
villani, 2-298: il naso, partendosi dal meso- frino e allargandosi via via nel
nici. = voce dotta, dal fr. posologie, comp. dal gr
. = voce dotta, dal fr. posologie, comp. dal gr.
, dal fr. posologie, comp. dal gr. r, óaoc, '
voce dotta, comp. da posa1 e dal gr. pi-rpov 'misura'. posóne
capire niente. = adattamento del fr. poseur (nel 1842) e,
era una polonia. = dal fr. pospolite, che a sua volta
una polonia. = dal fr. pospolite, che a sua volta è
. pospolite, che a sua volta è dal polacco rzeczpospolita 'repubblica', con aferesi.
di questa dottrina nascente dall'antiponimento e dal posponimento di questa voce 'ambo'al sostantivo