Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (7 risultati)

lat. mediev. portulanus, deriv. dal class. portus (v. porto1

a prendere il pesce. = dal venez. portolata, di etimo incerto.

di castello con grandissime diffi- cultà. fr. sassetti, 22: si trovano tre

, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto

, nel mattino di maggio, abbracciata dal sole... il portone d'un

il cenno della sua dattilografa, reduce dal lavoro serale con cui si comperava le

mala voglia. montale. 3-45: dal mio terrazzo di poteva prender d'infilata,

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (13 risultati)

sedia. = cfr. fr. porteur, nome d'agente da porter

schernitrice e turbulenta. = dal fr. port-royoliste, deriv. da port-royal

e turbulenta. = dal fr. port-royoliste, deriv. da port-royal.

(vitruvia), a sua volta dal gr. $upo>póv, da $upa 'porta'.

. portonaro2). fr. colonna, 2-268: demenare al materno

do roccioso. = dal toponimo portus [veneris] 'portovenere'; per

entrò nel regno, liberò i popoli dal dazio del sale e il re presente ha

lettera 'e'. = adattamento del fr. portrait (deriv. daportraire 'dise

mia figlia idalba. = adattamento del fr. portrait. portuale, agg

: costituita dalle capitanerie di porto e dal corpo degli ufficiali di porto (e

dai natanti di servizio al porto o dal naviglio alla fonda. einaudi

navigazione interna, secondo le modalità stabilite dal regolamento... la concessione può

... salvo casi speciali stabiliti dal ministro per le comunicazioni, l'esecuzione

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (12 risultati)

manna, il tamarindo e l'amaglosa. fr. colonna, 2-228: nelle fracture

.. e portulaca et eruca marina. fr. martini, i-202: faccisi ancora

dovunque negli interstizi del selciato, che dal cancello portava all'ingresso, le umili

dotta, lat. scient. portulacaceae, dal nome del genere portulaca (v

, nel 1231), deriv. dal class, portus (v. porto1)

. = etimo incerto: forse dal lat. portus (v. porto1)

dotta, lat. scient. portunidae, dal nome del genere portunus, che è

nome del genere portunus, che è dal class. portùnus (v. portunali)

, si tene che la nostra armata entrerà dal capo di cartagine e andarà ad sorgere

dallo muro dello orto de. llà dal portuso. = var.,

, con doppia muta annuale, caratterizzati dal becco corto, leggermente ricurvo all'apice

lat. mediev. portionarius, deriv. dal class, portio -ónis (v.

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

la metà o, trattandosi di roba rigettata dal mare sul lido, dargliene una porzione

vi-666: oggi co'carri di piazza inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione

le batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto. -sezione, branca

orientali non riconosca un'altra porzione. fr. morelli, 181: vi consiglio di

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (6 risultati)

delle quote (stabilite dalla legge o dal defunto con il suo testamento) del patrimonio

(di eguale valore) che risultano dal tipo di suddivisione (detto 'per capi'

con legittimari'. quando sui beni lasciati dal defunto si apre in tutto o in

grazie a noi compartite da lui. fr. morelli, 28: egli è contento

profitto, la republica non sarebbe aliena dal concorrere per la sua porzione a'buoni concerti

3-91: dopo essere stato cavato lo spirito dal vetriolo, rimane come un tartaro o

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (6 risultati)

della stazione di montevarchi si lasciò inquadrare dal finestrino; il treno vi si soffermò

parte de'soldati a cavallo è mantenuta dal re, assegnando loro una porzion di

tozzetti, 6-4: mi accorsi che dal titolo non bene si adatta alla descrizione

numerosa senza comparazione, il picciol numero dal suo contagio... non può

lei proposta con le cavate di sangue anche dal poplite a fine di derivare dalla parte

commensali. pratolini, 10-223: usciva dal bagno con le pantofole e il grembiule

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

-fare una porzione: separarla concretamente dal tutto. fagiuoli, v-168: egli

né porzioniere del carico. = dal fr. ant. portionnier, deriv.