molti e molti n'erano feriti. fr. martini, i-103: da quelli
a far i lor negozi senza essere offesi dal sole, dalle pioggie e dalle nevi
sotto i neri portici e le torri / dal sole accese. d'annunzio, i-772
oliva, 247: fu ostinatamente dal portico della sposa ributtato l'eterno
debba consentire che l'altro sia escluso [dal governo]..., non
/ diede già quella setta / che dal portico fu stoica detta. de notavi
furono tanti eroi della grecia, quando dal portico di zenone non uscì altro che
lungo i lati, proteggeva la tolda dal sole e dalle intemperie.
del bastimento, e proteggono la tolda dal sole, dal vento e dalla pioggia,
e proteggono la tolda dal sole, dal vento e dalla pioggia, supplendo dove
portiera, sentendosi dare il buon viaggio dal cardinale, non gli corrispose con minimo atto
/... / vorrei balzar dal treno, /... / e
1469 a napoli), deriv. dal class, porta (v. porta1)
(v. porta1); cfr. fr. portière (nel 1539).
non debbiano favellare ad alcuna persona strania dal monisterio. francesco da barberino, 8:
, don pietro di toledo, volendo entrar dal conte di olivares...,
che la bomba potesse essere stata lanciata dal giardino. jahier, 81: l'
. che assisteva all'uscita degli scolaretti dal collegio dei barnabiti non aveva destato, dapprima
sbarbaro, 5-113: con questa bellezza caldeggiata dal portiere d'albergo... è
dall'ingresso alla gabbia dell'ascensore, dal banco del portiere a quello della direzione
io avessi il mezzo di scriverti anche dal ministero, come mandarti la lettera? poiché
sulla mezza notte conduce la fanciulla eletta dal serraglio agli appartamenti del re, servendole il
spalancare il portone carraio. = dal fr. portier, che è dal lat
il portone carraio. = dal fr. portier, che è dal lat.
= dal fr. portier, che è dal lat. tardo portarìus, deriv.
lat. tardo portarìus, deriv. dal class, porta (v. porta1)
voce dotta, comp. da porto e dal tema dei comp. dal lat.
da porto e dal tema dei comp. dal lat. facère 'fare'.
soccorso e suo timore / noi altri assicurava dal periglio / di non poter uscire in
. plur. banc. oneri corrisposti dal correntista per operazioni che comportino spese di
usato nel xix secolo, che dal collo della camicia scendeva sul petto.
grosso diamante. = adattamento del fr. poitrine, che è dal lat.
adattamento del fr. poitrine, che è dal lat. volg. * pectorina,
volg. * pectorina, deriv. dal class, pecuts -óris (v. petto
ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito e assicurarsi dell'uscita e dell'
, iv-2-1255: la cortigiana, abbandonata dal mantenitore, si dondola su gli alti
e il discepolo, il quale era conosciuto dal pontefice, andò e pregò la portinara
altro discepolo, il quale era conosciuto dal pontefice, e pregò la portinaia che mettesse
nobiliari, ecc.); a partire dal sec. xix, lavoratore al quale
che sia stato restituito immediatamente al portalettere dal portinaio. ghislanzoni, 1-70: giungemmo
2-117: usciva in quel mentre il portinaio dal suo buco... incominciava la
il quale hae tre teste canine avviluppate dal minacciante serpente. ottimo, i-135: qui
mazzieri non ti dieno parecchi mazzate ». fr. martini, i-350: di poi
donne faccia franca, e usciti insieme dal caffè, se le spinse davanti,
portonaio co'balestrieri avea, entrò dentro dal palagio de la fortezza. pagliaresi,
». 2. servizio prestato dal portinaio; il portinaio stesso nell'esercizio
viaggio). = adattamento dello pseudo-fr . porte-enfant, comp. da porter
'bambino, infante'; voce registr. dal d. e. i.