Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.522 - Da CALCARE a CALCATO (3 risultati)

cento braccia di luogo, dove compressa dal piombo, si ristrigne in un braccio

53: giacea de'tori indocili / dal vago piè calcato / l'arco divino argenteo

ringrazia e piove / per gran gioia dal cor lagrime pie. / prende barrin

vol. II Pag.523 - Da CALCATOIO a CALCEDÒNIO (3 risultati)

che potrebbe essere composto da calcare1 e dal piem. tepa 'zolla erbosa ',

rosate come se un acido le spellasse dal palmo: è la calce, è la

celle i... i che dal calce più basso alla lor cima / un

vol. II Pag.524 - Da CALCEFIRI a CALCINA (14 risultati)

lat. tardo chalcèdonius [lapis], dal gr. x

. = voce dotta comp. dal lat. scient. calcium 4 calcio *

scient. calcium 4 calcio * e dal gr. altra 4 sangue '.

= lat. tardo calcèse, dal lat. carchésium, gr. xapxfjaiov

cfr. calcio1. voce registr. dal tommaseo. calciare2, tr.

. da calci [o] * e dal sufi, -colo (dal sufi.

] * e dal sufi, -colo (dal sufi. lat. -cóla, da

= voce dotta, deriv. dal lat. chalcis -idis (dal gr.

deriv. dal lat. chalcis -idis (dal gr. xaaxt <; calci

= voce dotta, lat. chalcidicum (dal gr. xocxxt8i [a] xó <

fico. = voce deriv. dal lat. scient. chalcidoidea (dal nome

. dal lat. scient. chalcidoidea (dal nome del genere chalcis -idis).

fero 4 porto '); registr. dal tommaseo. calcificare, tr. (

dotta, comp. da calcio * e dal gr. jxétpov 4 mi

vol. II Pag.525 - Da CALCINABILE a CALCINARE (3 risultati)

se non mista con infinite cose nate dal mare. savonarola, iii-314: queste

pezzi d'intonaco. alvaro, 9-288: dal balcone si vedeva l'abitato ancora in

, acciò che portassero legnami di cedro dal libano. d'annunzio, v-2-206: preso

vol. II Pag.526 - Da CALCINATO a CALCIO (7 risultati)

= deriv. da calcina: cfr. fr. calciner. calcinato (part.

su; e quindi gli gocciolavano addosso dal soffitto, come dalla vòlta di una grotta

= deriv. da calcinare: cfr. fr. calcination. calcinèllo1, sm.

molluschi a conchiglia bivalve e sottile, dal sapore delicato; per zuppe ed intingoli

= lat. mediev. calcinellus, dal lat. mediev. calcina 1 calcina

= deriv. da calcinoso: cfr. fr. calcinosité. calcinóso, agg

1-234: ogni mattina la città nasceva così dal regno delle ombre, tutt'a un

vol. II Pag.527 - Da CALCIO a CALCIO (6 risultati)

calcio che per mia buona ventura ho tòcco dal bono, a punto in mezzo

maggiori affronti che si possino ricevere dal suo nimico. marini, xxiv-

a chi d'italia nato mai caggia dal core il tuo nome / frutti 11

, così come l'avevano trovata di là dal capo dei mulini, col naso fra

la polenta. allora il vaiino scendeva dal letto, lo ammazzava di cinghiate e di

m. annibaie in questo si chiamerebbe vinto dal castelvetro? -chiamerebbesi, perché no?

vol. II Pag.528 - Da CALCIO a CALCITRANTE (3 risultati)

calcio e da azoto: polvere nero-bluastra dal caratteristico odore acre e penetrante.

della paglia: la parte della paglia dal mezzo delle manne in giù. per similitudine

, lat. chalcitis -itldis, deriv. dal gr. xo&- xitk; * allume

vol. II Pag.529 - Da CALCITRARE a CALCOLARE (11 risultati)

, / spiccato un leggier salto indi dal piano / senza staffa toccar sovra v'

scient., comp. da calcio4 e dal gr. oùpov * orina calco

le labbra morelle avevano il sorriso sformato dal calco della morte. 2.

una serie d'immagini plastiche che va dal partenone e dai templi di scilla fino

contrade come cani arrabiati, il tremar dal gelo, il morir per l'eccessivo caldo

i professori della qual vita son dimandati dal volgo communemente guidoni, furfantoni e calchi

di lucentezza metallica. = cfr. fr. chalcocite (sec. xx):

. chalcocite (sec. xx): dal gr. x < * kx6q * rame

= voce scient., comp. dal gr. xtàxàq * bronzo 'e

gr. xtàxàq * bronzo 'e dal tema del gr. cpodvcù * appaio '

= voce scient., comp. dal gr. xdky. òq 'rame '