Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.515 - Da CALARE a CALARE (2 risultati)

: qualche minutissimo calcu- letto, che dal rene fosse calato nella vescica. fagiuoli,

sembravano stelle filanti che ci calassero incontro dal cielo. palazzeschi, 1-186: egli

vol. II Pag.516 - Da CALARE a CALARE (11 risultati)

rote, e da lunge si pone / dal suo maestro, disdegnoso e fello.

ragliando; dei piccioni calarono a stormi dal tetto; un cane da pecoraio, feroce

orde barbariche che penetrino in un paese dal nord o vi dilaghino discendendo dalle montagne

collegato alla russia, ella voglia calare dal montenegro ed invadere cattaro. carducci,

: di'come sovra le congiunte ville / dal superato cimino a gran passi / calò

concetto). tesauro, xxiv-77: dal girare attorno alla macina transporta il pensiero

al calar del monte fòr vedute / dal re gradasso, e da'soi cognosciute.

, 1-109: la strada, che corre dal pian d'erba a canzo, seconda

12. sopraggiungere lentamente, diffondersi dal cielo su un luogo; addensarsi (

, e l'ore ancelle / sciolgono dal timon bianco di spuma / i fumanti cavalli

giorno, che affannoso cala, / dal risécco pantan la rana ascosa. ojetti

vol. II Pag.517 - Da CALASTRA a CÀLATO (6 risultati)

slataper, 1-103: la neve intenerita dal sole cala sotto il tuo piede.

* allentare, lasciar cadere ', dal gr. x « xàco 'allento'.

. dell'italia settentr., deriv. dal lat. catasta: cfr. catasta

il che avvenne loro nella calata giù dal monte. marino, i-193: costoro hanno

italia è in venti libri e si stende dal 1494 al 1534. comincia con la

= voce scient., deriv. dal gr. xaxaihq -tfioq, dimin.

vol. II Pag.518 - Da CALATO a CALCA (13 risultati)

= voce dotta, lat. calanthus, dal gr. xààaoo? 'canestro '.

carletti, 87: rimanevano combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e

: rimanevano combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e in pericolo di

2. disceso (dall'alto, dal cielo, dai monti, da regioni

. = voce dotta, deriv. dal lat. calator -óris, da calare

palpiti, come lunghe reti brune rapite dal vento, si dileguano tra la calaverna

qualche scrittore li chiamò calazi o calaze dal lat. chalazae, e dal gr.

calaze dal lat. chalazae, e dal gr. xdcxa ^ oc, che vorrebbe

senza resta. = deriv. dal lat. calvitia 4 calvizie ': per

assalire e'cristiani, e cacciandogli di là dal fiume e crude- lemente combattendogli con loro

ch'a più di sei levò il capo dal collo. lorenzo de'medici, 188

la principessa anche questo dono aveva ereditato dal grande zio, di parlare schietto e a

una confidenza, sembra d'essere stati toccati dal raggio d'una rivelazione. 3

vol. II Pag.519 - Da CALCABILE a CALCAGNO (2 risultati)

popolo; compongono l'opinione completa, dal colore più saliente alla gradazione più sfumata.

ii-20: a modo che giacobbe usciva dal seno di rebecca, tenendo agguantato pel

vol. II Pag.520 - Da CALCAGNOLO a CALCARE (7 risultati)

, / nulla rispose a quel duca dal pardo. / volta il destriero e

al cataletto, e lavavano il pavimento dal gran piangere, come se il morto fosse

iv-2-680: l'albero scricchiolava tutto vivo dal calcagnolo al pomo. = deriv.

parimente nel piede b c, annoverando dal b verso il c, segna palmi undici

comp. dall'imp. di calcare1 e dal plur. di lettera (v.)

= voce dotta, deriv. dal lat. calcanèum 4 calcagno '.

voce dotta, lat. tardo chalcanthum, dal gr. x<£axavoov 4 vetriolo '(

vol. II Pag.521 - Da CALCARE a CALCARE (2 risultati)

che le turbolenze di quel mare procedevano dal voler egli traboccar sopra i lidi:

forza sopra un articolo contrastato più tenacemente dal pregiudizio. pananti, i-288: devotamente

vol. II Pag.522 - Da CALCARE a CALCATO (7 risultati)

sotto il sole. è nato sollevandosi dal mare. il suo magnifico calcare bianco-grigiastro è

della notte milanese gli si era, fin dal primo attimo dell'incontro, squarciato

un bianco calcare. = deriv. dal lat. calx calcis 1 calce '(

. = voce dotta, deriv. dal lat. calcar -àris 'sperone '

tempo per l'estrazione dello zolfo dal minerale. = dimin. di

in sicilia per l'estrazione dello zolfo dal minerale, che, raccolto in grandi mucchi

dotta, comp. da calcare2 e dal gr. oupov 'urina '.