Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.509 - Da CALABBASSO a CALAFATATO (3 risultati)

al contrario per contrario effetto. = dal frane, ant. caladrius e caladriz (

ponti sottoposti a calafatura. = dal fr. calafatage. calafatare, tr

ponti sottoposti a calafatura. = dal fr. calafatage. calafatare, tr.

vol. II Pag.510 - Da CALAFATO a CALAMBÀ (7 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. calamagrostis (dal

dal lat. scient. calamagrostis (dal gr. xaxaptdtypootk;, comp. da

di fra michele, 38: fue arrecato dal notaio il calamaio e la penna e

intendessero insieme. = probabilmente deriv. dal turco talmac 1 interprete '. calamandra

, ed è piccolo. = dal lat. chamaedrys (v. camedrio)

come e'lo chiamano qui per distinguerlo dal legno aloè che gli è inferiore.

gli è inferiore. carletti, 140: dal paese di ciampa ne portano il calambà

vol. II Pag.511 - Da CALAMEGGIARE a CALAMITA (9 risultati)

spagn. calambac, port. calambà, dal malese kalatnbaq. labbro invisibile le sfiori il

voce dotta, lat. tardo calamizare, dal gr. xocxocpi ^ co *

calumino, deformazione di cadmia, dal gr. x

dotta, lat. calamintha, calaminthe, dal gr. xotxa { jlcv&t

diritto intervallo i biondi crini, / e dal sommo del candido alabastro / termina in

non un come una fiamma intrecciata dal calamistro. 2. figur.

canne dimorano. = deriv. dal lat. calàmus * canna '(cfr

e vediamo la calamita tanto essere amata dal ferro, che, non ostante la

della calamita,... distolto dal polo dove per natura dee star volto

vol. II Pag.512 - Da CALAMITA a CALAMITOSO (3 risultati)

= lat. mediev. calamita, dal lat. tardo calamites, da caldmus

che camminava sull'olio e pareva calamitata dal pallino, si faceva l'ultimo

uomo al pari dell'ago calamitato devia dal suo polo, ma poi e cuore ed

vol. II Pag.513 - Da CALAMO a CALANDRA (11 risultati)

l'improbo / calamo schiccheri / preso dal fascino / de'paradossi. d'annunzio

zone paludose della pianura padana); dal rizoma si estrae un olio essenziale aromatico

targioni pozzetti, 12-8-45: io tengo dal ghini, che sia il vero acoro

. sassetti, 40: guardatevi costì dal vin dolce e dall'acqua del calamo

= voce dotta, lat. caldmus, dal gr. xdxaixo? * canna '.

calma, il calabr. carma; dal lat. region. * calamo (gr

lat. scient. calamobius (comp. dal gr. xaàdfat) * stelo di

xaàdfat) * stelo di grano 'e dal sufi. -3 io? 4 che vive

vertiginosa inghiotte ancora vittime. = fr. calanque (nel 1678), dal

fr. calanque (nel 1678), dal provenz. mod. calanco: da

arride sul rupestre paese, dominato a distanza dal titano, è fulgida. bocchelli,

vol. II Pag.514 - Da CALANDRA a CALARE (11 risultati)

. = lat. ^ calandra, dal gr. uàxavspa * specie di allodola '

specie di allodola '; cfr. fr. calandre (nel sec. xii)

il motore di un fuoribordo. = fr. calandre, dal provenz. calandra 1

fuoribordo. = fr. calandre, dal provenz. calandra 1 rullo ', deriv

calandra 1 rullo ', deriv. dal lat. cylindrus, con cambio di genere

lavorare alla calandra. - = fr. calandrer: cfr. calandra3.

sm. specie di flauto rustico, dal suono basso, un po'rauco.

dotta, lat. scient. calanidae, dal nome del genere calanus. calante

dotta, lat. scient. calappa, dal malese kalappa 1 noce di cocco

/ entrare. dossi, 156: sgomentata dal suo sgomento, senza un'amica alla

spogliano [giuseppe] della lunga veste fattagli dal padre; e lo calarono in una

vol. II Pag.515 - Da CALARE a CALARE (6 risultati)

a queste parole bertoldo, scostatosi alquanto dal re e ritiratosi nella corte, si

/ con pelli agnine, ch'ebbe dal comune / ad ognissanti per il suo lavoro

la corazza. comisso, 1-243: compresi dal continuo indicare il mare che cercavano un

; abbandonare le occupazioni mondane, ritirarsi dal mondo per dedicarsi all'ascesi, alla

/ su la donna si calò / e dal funere nefando / egli solo ritornò.

pendente da una corda, che rimosso dal perpendicolo, che è il suo stato di